Il savarin è un dolce elegante, che potrai servire con ottimo cognac o rum d'annata.
Sciogli il lievito sbriciolato con il latte tiepido.
In una ciotola metti la farina e il sale; mescola e fai la fontana. Versaci il composto di latte e lievito e, uno per volta e sempre mescolando, le uova fino a formare un composto ben amalgamato. Incorpora il burro a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti.
Copri il recipiente con un telo e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa un'ora e 45 minuti.
Versa l'impasto in uno stampo da savarin e lascialo lievitare ancora fino a quando avrà riempito completamente lo stampo (circa un'ora) poi fallo cuocere in forno già riscaldato a 180ºC per 50 minuti.
A cottura ultimata, togli il savarin dal forno e sformalo su una gratella da dolci.
Durante la cottura del savarin, prepara la bagna. Metti in una casseruola capace di contenere il savarin acqua, zucchero e scorze d'agrumi; scalda facendo sciogliere lo zucchero, poi a fuoco spento aggiungi il liquore.
Quando la bagna è appena tiepida (circa 40°C, puoi sentirla con il polso se non hai un termometro), immergi il savarin da entrambi i lati, poi lascialo sgocciolare nuovamente sulla gratella.
Scalda la gelatina d'albicocche, diluendola con un cucchiaio di sciroppo avanzato, poi spennella il savarin per lucidarlo.
Servi il savarin con panna montata e fragole.