Indice dell'articolo
I concorsi pubblici sono delle opportunità da non perdere per chi vuole lavorare nella pubblica amministrazione. Per poter partecipare, però, bisogna informarsi su tantissimi dettagli: innanzitutto è bene capire cosa sono, ma anche dove si possono trovare i bandi di concorso e a cosa dobbiamo prestare attenzione. In alcuni casi ci sono requisiti da rispettare per poter iniziare l'iter che potrebbe essere fatto anche di prove scritte e colloqui orali. Ecco tutto quello che dobbiamo sapere sui concorsi pubblici.
Cosa sono i concorsi pubblici
Un concorso pubblico è una modalità di selezione tra più candidati che ambiscono ad avere una serie di posti di lavoro che la Pubblica Amministrazione (P.A.) ha messo a disposizione. Si tratta di un meccanismo equo e trasparente, perché tutti i partecipanti con gli idonei requisiti possono ambire a quell'incarico, senza favoritismi o escamotage. Tutti si sottopongono al medesimo iter. La selezione avviene per titoli e per prove, su materie che vengono specificate nel bando di concorso. Molte prove contengono anche domande di logica e talvolta anche di inglese.
Un concorso pubblico viene vinto se si ottiene alla fine di tutte le prove (scritte ed eventualmente anche orali) il punteggio maggiore. Recentemente la Pubblica Amministrazione ha deciso di mantenere attive le classifiche derivanti dai concorsi, così da poter attingere candidati anche in un secondo momento, in caso di effettivo bisogno e di compatibilità del ruolo con le prove d'esame già sostenute dai partecipanti che potrebbero essere interessati.
Dove trovare i bandi di concorso
Il bando di concorso è alla base di ogni selezione per la Pubblica Amministrazione. Qui sono contenute tutte le informazioni utili per poter partecipare alla selezione, come i requisiti, le mansioni, i posti disponibili, la qualifica professionale, le prove da superare, le date di presentazione della domanda e molto altro ancora. Sul bando sono contenute anche le informazioni fondamentali sui criteri con cui verranno formate le graduatorie
Tutti i bandi di concorso per la Pubblica Amministrazione vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Requisiti per i concorsi pubblici
In ogni bando di concorso ci sono dei requisiti specifici che permettono di comprendere chi può partecipare: a seconda del tipo di concorso potrebbero essere un po' diversi. Ci potrebbero essere selezioni per soli diplomati, quindi con la Maturità in tasca, o per laureati e, in particolare, con determinati titoli di laurea. Ci sono anche concorsi aperti a chi ha solo la licenza media.
Di solito i requisiti base richiesti sono:
- cittadinanza italiana oppure cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea
- età non inferiore ai 18 anni
- possesso di un titolo di studio specificato nel bando
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni per cui il bando è stato indetto
- per gli iscritti di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, è fondamentale avere una posizione regolare per gli obblighi di leva militare
Come fare domanda
Le candidature per i concorsi pubblici, nella maggior parte dei casi, si possono presentare online. La pubblica amministrazione si è dotata di portali in cui registrarsi per compilare direttamente le domande di partecipazione, che richiedono i dati anagrafici, i titoli di accesso al concorso e altri titoli che potrebbero essere utili per poter avere punti aggiuntivi alla fine dell'iter di selezione.
Le prove dei concorsi pubblici
Nei concorsi pubblici potrebbe essere presente una prova preselettiva, soprattutto quando i candidati sono davvero molti: si tratta di un test con domande a risposta multipla. Non è sempre prevista, ma molto spesso è presente e anticipa le prove vere e proprie del concorso.
Le prove possono essere diverse: di solito vengono proposti uno scritto e un orale, ma le prove scritte potrebbero anche essere più di una. In alcuni casi i candidati devono sottoporsi anche ad accertamenti psicoattitudinali e psicologici o a prove fisiche o, ancora, di contenuto teorico-pratico, che si basano sul ruolo professionale che il concorso sta cercando.
Condividi