Chi si affaccia oggi nel mondo del lavoro o chi sta ponendo le basi per la sua istruzione professionale, ma anche chi vuole avere nuove opportunità, già lavorando in altri settori, potrebbe chiedersi quali sono i lavori più richiesti del futuro, quelli con maggiori possibilità di garantire l'occupazione e magari anche una successiva carriera. C'è da tenere in considerazione, ovviamente, che il mercato del lavoro è in costante cambiamento, ma approfondire quali saranno le professionalità potenzialmente più gettonate è utile per capire su cosa formarsi.
Come riportato da recenti studi e indagini, in questi anni le lauree più richieste sono quelle dei seguenti settori: Economico-Statistica, Giuridico, Politico Sociale, Medico-Sanitario, Ingegneria. Per chi vuole iscriversi all'Università o frequentare corsi di formazione professionale, già avendo in tasca una laurea, sono informazioni utili per capire come muoversi nell'intricato mercato del lavoro.
La tecnologia è grande protagonista delle professioni che saranno più richieste nei prossimi anni. Tra le professionalità più interessanti che potrebbero essere maggiormente presenti nelle offerte lavorative, eccone alcune da tenere in considerazione:
- Ingegnere dell'Intelligenza Artificiale o AI Engineer, che si occupa di integrare l'AI all'interno di ogni azienda
- Artificial Intelligence Ethicist, strettamente collegato alla precedente professione, che si occupa di applicare i principi etici all'uso dell'intelligenza artificiale
- Machine Learning Specialist, un ingegnere informatico con capacità matematiche e statistiche che sviluppa algoritmi per apprendere informazioni e comportamenti bastandosi sull'analisi dei dati
- Project Manager, solitamente un ingegnere gestionale che pianifica e mette in atto progetti aziendali, analizzandone l'andamento
- Manager della Transizione Digitale, una figura professionale esperta in ambito economico-manageriale, tecnologico e statistico-matematico
- E-commerce Manager, un professionista che si occupa di gestire i "negozi online", sempre più diffusi e sempre più utilizzati dagli utenti
- Cyber Security Analyst, una figura professionale utile per garantire protezione digitale soprattutto alle imprese
- Infermiere, un lavoro sempre più richiesto sia nel pubblico sia nel privato (in Italia la carenza infermieristica ha raggiunto livelli allarmanti)