Il primo ballo con la sposa è una delle tradizioni più famose in tema di cerimonia nuziale. Di solito sono gli sposi che aprono le danze e poi la sposa dovrebbe ballare con il suo papà, con il suocero e magari con i testimoni.
Quali sono i balli più comuni? Ci sono tre balli che vedrai in quasi ogni matrimonio: il primo ballo della coppia felice, poi quello con tutte le coppie presenti al ricevimento e il ballo con i relativi genitori. Gli ospiti, che non si esibiranno nelle danze, dovranno però riunirsi intorno alla pista da ballo per ammirarne la dolcezza.
Sei preoccupato che i tuoi ospiti si annoino? Devi stare tranquilla, perché il tempo massimo di tutti e tre i balli messi insieme è di 10 minuti. Dopo la band, potrà far divertire la sala con balli di gruppo, grandi classici, musica dal vivo anni 70 o rock. Tutto ciò che è di tuo gusto.
Alcune coppie decidono di invitare tutti i suoceri sulla pista da ballo, mentre altre preferiscono fare un giro con nonna o nonno. E poi un piccolo consiglio: sfrutta il momento in cui tutti danzano per sederti e mangiare qualcosa, perché tra la cerimonia, l’emozione, i baci a profusione, le chiacchiere probabilmente arriverai al primo ballo che avrai bevuto molto, ma non avrai mangiato niente. E allora hai tutto il diritto di sederti, toglierti un attimo le scarpe e fare il pieno di calorie.