I muffin sono una leccornia da assaporare nella versione sia dolce che salata, e i sapori dei dolcetti di orgine americana possono essere svariati e golosi. Se amiamo il salato proviamo ad arricchirli con zucchine e ricotta. Saranno perfetti per uno spuntino tra amici o la merendina dei più piccoli dopo il rientro da scuola.
Il procedimento è semplice: basta seguire i vari passaggi e avremo dei muffin gonfi e profumatissimi, tutti da sbocconcellare.
La ricetta dei muffin con zucchine, ricotta e grana
Per prima cosa accendere e preriscaldare il forno a 180 ° C , oliare e infarinare gli stampini per muffin, oppure inserire i pirottini di carta negli stampi (in questo caso non serve infarinarli).
Lavare accuratamente le zucchine e tagliarle a tocchetti. Inserirle in padella con un filo di extra vergine d’oliva e friggere facendo attenzione a dorarle e non bruciarle. Battere le uova e il latte con una frusta e aggiungere l’olio di semi a filo. Poi continuare a sbattere fino ad avere a disposizione un composto uniforme. Prendere la ricotta, la farina setacciata e il lievito, e amalgamare bene i tre ingredienti. Poi unirli al composto e mescolare tutto con una spatola e particolare attenzione. Infine, aggiungere il grana grattugiato e un pizzico di sale.
Appena saranno cotte le zucchine unirle all’impasto ed amalgamare bene, quindi trasferire il composto ottenuto in una sacca da pasticcere e disporre il composto negli stampini o nei pirottini. E' consigliabile riempire solo per 3/4 lo stampino. Mettere la teglia di muffin di zucchine e ricotta nel forno preriscaldato per 35 minuti fino a renderli dorati e gonfi. Una volta pronti infiliamo uno stecchino in un muffin per verificare se siano cotti al punto giusto. Poi sforniamo e lasciamo intiepidire, prima di presentare in tavola e mangiare.
Se non li consumiamo tutti è possibile conservarli in un contenitore ermetico fino a 2 giorni, in frigorirero.
Condividi