La zuppa inglese è un dessert tradizionale italiano, molto apprezzato per la sua stratificazione di sapori e consistenze. La preparazione non è complessa, ma un po’ laboriosa. In una pentola, porta a ebollizione il latte con la scorza di limone e un baccello di vaniglia (o l'estratto di vaniglia). Nel frattempo, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, poi aggiungi la farina e mescola bene.
Versa il latte caldo nel composto di uova, mescolando continuamente per evitare grumi. Rimetti il tutto nella pentola e cuoci a fuoco medio, mescolando fino a quando la crema non si addensa. Spegni il fuoco, togli la scorza di limone e il baccello di vaniglia, e lascia raffreddare.
Dividi la crema pasticcera in due parti. In una metà, aggiungi il cacao setacciato e mescola bene fino a ottenere una crema al cacao omogenea.
A parte, in una fondina, mescolate l'Alchermes con l'acqua e lo zucchero fino a sciogliere quest'ultimo.
Ora hai tutto per comporre il dolce: prendi una pirofila trasparente o una teglia da forno. Inizia con uno strato di savoiardi inzuppati nel bagno di Alchermes. Prosegui con uno strato di crema pasticcera, uno strato di savoiardi inzuppati, seguito da uno strato di crema al cacao. Ripeti i passaggi fino a esaurire gli ingredienti
Lascia riposare la zuppa inglese in frigorifero per almeno 3-4 ore, meglio se tutta la notte, per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Condividi