Il sugo con i pomodori ciliegini pelati è molto gustoso. Se hai poco tempo o devi rimediare il pranzo all'ultimo minuto, puoi prepararlo anche mentre cucini la pasta.
Il sugo si abbina alla perfezione con le pennette rigate o le tagliatelle secche, ma puoi scegliere qualsiasi formato: è così buono che, in estate, possiamo prepararlo tutti i giorni, tanto più se siamo noi stesse a coltivare i pomodori ciliegini sul balcone.
Come fare il sugo con i pomodori ciliegini pelati
- Innanzitutto, scalda un po' d'acqua: quando comincia a bollire, scotta i pomodori ciliegini di modo che la buccia si ammorbidisca e tu possa toglierla con facilità. Nel frattempo, puoi posizionare sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta.
- In una padella, metti un filo d'olio e fai rosolare per bene la cipolla tagliata finemente oppure grossolanamente in base a come preferisci.
- Inserisci i pomodorini ciliegini e schiacciali con una forchetta. Per non graffiare la padella, prendili con un mestolo di legno e appiattisci i piccoli ortaggi sullo stesso mestolo.
- Aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta e sale quanto basta. Se necessario o comunque se lo gradisci, versa un altro po' di olio e lascia andare i pomodorini, prima a fiamma viva, poi a fuoco lento fino a quando il sugo avrà raggiunto la consistenza che ti piace.
- Eventualmente, puoi aggiungere 1 cucchiaio di sugo di pomodoro. Verso la fine della cottura, sminuzza qualche foglia di basilico nel sugo dei pomodorini ciliegini.
- Appena la pasta sarà al dente, saltala in padella. Se occorre, puoi inserire altra acqua di cottura.
- Il sugo con i pomodori ciliegini pelati è pronto: è arrivato il momento di servire la pasta guarnendola con un paio di foglioline di basilico. Per un tocco goloso, sul piatto, grattugia della ricotta affumicata.