Le tonsille gonfie sono un problema spesso presente in età pediatrica. I bambini ne soffrono di più, anche se non sono rari i casi di adulti che lamentano un dolore che può essere molto fastidioso. Le cause dell'infiammazione, che si chiama tonsillite, sono davvero molte. Riconoscere subito i primi sintomi, contattare il proprio medico di base o pediatra e mettere in atto cure e rimedi migliori per lenire il male e guarire sono i passi da seguire.
Le tonsille si trovano in fondo alla gola, su entrambi i lati. La loro funzione è molto importante, dal momento che sono le guardie a difesa del nostro organismo, producendo globuli bianchi che intervengono nel corpo umano in caso di infezioni. Anche loro possono essere oggetto di agenti patogeni infettivi, che possono causare tanti diversi sintomi che indicano la presenza di tonsillite.
- Mal di gola, che può aggravarsi per la presenza di placche
- Difficoltà a deglutire
- Bruciore alla gola
- Afonia
- Linfonodi ingrossati
- Febbre
- Brividi
- Mal di testa
- Dolori addominali
- Mal di pancia
- Inappetenza
- Irritabilità
Di solito la tonsillite è provocata da virus come rinovirus, virus dell’influenza e parainfluenzali, enterovirus, adenovirus, virus del morbillo, ma anche da batteri come gli streptococchi e gli stafilococchi. I sintomi di solito passano nel giro di 4-5 giorni, ma è bene chiamare il proprio medico per adottare le cure migliori. In caso di infezione batterica è infatti bene iniziare sotto la sua supervisione un ciclo di antibiotici, inutili, invece, in caso di infezione virale. Tra i rimedi utili che possono alleviare un po' il dolore ricordiamo:
- Gargarismi con acqua e sale
- Sciacqui con succo di limone
- Propoli
- Tisane allo zenzero
Ricordati di bere molta acqua, ma anche brodi e tisane tiepide, che possono aiutare a rimanere idratati: la gola, infatti, tende solitamente a seccarsi in caso di tonsillite.