Calore sicuro e senza sprechi
Pulire i radiatori, controllare la caldaia, eliminare l’aria dai caloriferi, controllare che non ci siano elementi che impediscono una corretta diffusione del calore, sono molte le operazioni da fare per preparare il nostro impianto di riscaldamento all’arrivo dell’inverno.
Una corretta pulizia e manutenzione non solo migliora il funzionamento degli impianti, ma anche la qualità dell’aria che respiriamo, per avere il riscaldamento in piena efficienza e ridurre gli sprechi nel consumo di gas durante la stagione fredda.
Sfiatare i termosifoni
Prima di accendere i termosifoni dovremo eliminare completamente le bolle d’aria nell’impianto, queste rischiano infatti di ridurre l’efficacia dell’impianto non consentendo un riscaldamento uniforme e aumentando i consumi di gas. Anche durante l’inverno se notiamo che il radiatore non si scalda uniformante o produce un gorgoglio d’acqua, dovremo provvedere a sfiatare le bolle d’aria.
L’operazione è molto semplice, basta sfiatare la valvola fino a quando non fuoriesce l’acqua, utilizzando un recipiente per raccogliere l’acqua e uno straccio per evitare di sporcare pareti e pavimento. Ripeti l’operazione due o tre volte per assicurarti aver sfiatato completamente il termosifone.
Le regole da seguire
Sfiatare i termosifoni è un’operazione molto semplice, ma è meglio seguire alcuni accorgimenti:
- Controlla che tutti i radiatori siano aperti girando la manopola verso (A) aperto.
- Inizia partendo dal radiatore più lontano dalla caldaia, apri lentamente la valvola di sfiato che generalmente si trova nel lato opposto della manopola.
- Inizialmente uscirà solo aria, poi acqua e aria assieme, fai sfiatare fino a quando il getto d’acqua non sarà fluido e costante.
- Richiudi la valvola di sfiato del radiatore.
- Dopo l’accensione del riscaldamento controlla che tutti i radiatori funzionino in modo corretto, altrimenti ripeti l’operazione.
Cura e manutenzione dei termosifoni
Prima dell’accensione, ma anche in modo regolare durante l’inverno, è importante rimuovere polvere e sporco dai termosifoni. La polvere rischia infatti di ridurre l’efficienza dei radiatori, inoltre il calore provoca una dispersione dei granuli della polvere che è dannosa per la nostra salute. Per le pulizie meglio servirsi di un comune aspirapolvere e di uno scovolino di dimensione compatibile con gli spazi presenti tra gli elementi del termosifone.
Non dimenticare poi di lavare periodicamente i termosifoni, per questa operazione potrai usare uno spruzzino con detergente delicato e un panno morbido, da evitare panni abrasivi e prodotti troppo corrosivi.
Alcuni consigli utili
Ecco infine alcuni consigli pratici per migliorare la resa e la durata dei nostri radiatori:
1 – Non coprirli: i termosifoni devono essere assolutamente liberi, niente tendaggi, mobili o coperture che possano limitarne l’azione, attenzione a non ‘soffocarli’ con ostacoli che limitano la propagazione del calore.
2 – Usa gli umidificatori: utilizza i comuni umidificatori per evitare che l’aria diventi secca e irrespirabile, gli umidificatori permettono di conservare il giusto grado di umidità e possono essere anche molto belli e originali.
3 – Non dipingere i termosifoni: se proprio senti il bisogno di farlo, utilizza una vernice traspirante e naturale che non crei ostacoli o emissione di sostanze tossiche.
4 – Pannello isolante: per migliorare la resa è consigliabile inserire un pannello isolante tra il termosifone ed il muro ospitante.