Pareti a "regola d'arte"
Quadri e stampe sono un modo classico, ma sempre efficace e piacevole di abbellire le pareti di casa e personalizzare gli ambienti con un tocco vivace e originale. L’importante è giocare con le composizioni e scegliere soggetti e cornici che bene si abbinino con il tono generale della stanza.
Vediamo alcune regole, consigli, trucchi e accorgimenti per creare delle decorazioni a ‘regola d’arte’.
Scegliere bene il soggetto
Spazio libero alla creatività, ma alcune regole base andrebbero sempre rispettate. In sala da pranzo meglio evitare quadri troppo aggressivi o ‘difficili’, mentre una cucina rustica richiederà motivi floreali e paesaggi, prediligendo colori tenui e rilassanti. Spazio ai colori e alla fantasia invece nella stanza dei bimbi. Mentre in salotto saranno perfetti dei ritratti o quadri d’autore da esporre in bella vista, questa stanza è infatti il nostro biglietto da visita, dovremmo quindi esporre i nostri pezzi migliori.
Questi quadri sono un’opera d’arte
Cornici e composizioni di quadri possono esse stesse diventare un piccolo capolavoro. Una soluzione creativa potrebbe essere quella di appendere tante cornici colorate, giocando con i colori per un effetto glamour e divertente.
La scelta della cornice
La cornice influisce molto sull’effetto di un quadro in una stanza. Una cornice dorata sarà perfetta per un quadro ad olio, mentre una stampa antica richiederà necessariamente una cornice classica, possibilmente in legno. La cornice deve essere anche proporzionata alla dimensione del quadro. Per quanto riguarda i colori questi devono amalgamarsi bene con le tonalità generali della stanza, deve combinarsi quindi con i colori dominanti in un determinato ambiente.
Non solo chiodi
Anche le soluzioni per appendere il quadro alla parete sono molte, dai semplici chiodi di ottone ai ganci di vari dimensioni, per quadri non troppo pesanti e per creare un effetto più moderno rispetto al classico chiodo potremo usare delle colle a presa forte o dei nastri biadesivi ad alta tenuta.
Giocare con le luci
Nella disposizione dei quadri molto importanti è anche l’illuminazione. Un quadro particolarmente significativo dovrà essere esaltato da una luce specifica che ne sottolinei linee e colori. Una applique sulla parete o un faretto a terra permetteranno di dare il giusto rilievo al nostro piccolo grande gioiello.
Idee in più
- Una soluzione divertente può essere quella di abbinare un quadro ad un oggetto esistente nell’arredo, ad esempio un mobile o un soprammobile.
- Per disporre i quadri nella parete potremo scegliere vari tipi di allineamento: verticale, orizzontale, oppure composito.
- Cornici di varie tonalità e dimensioni possono creare un piacevole effetto di movimento se disposti in modo equilibrato e creativo.
- I ricordi di viaggio di artigianato locale possono diventare un valido arredo per le pareti, l’importante e creare delle composizioni equilibrate e che seguano uno stile comune(es. etnico, artigianale, arte di strada, moderno).