Se il nostro gatto ha deciso di dormire con noi, vuol dire che siamo la sua persona di riferimento in casa. Si fida, ci vuole bene, ci tratta come uno del "branco" e non possiamo che esserne fieri. Durante il riposo notturno, però, potremmo notare uno strano comportamento dei felini, che in alcuni casi mette soggezione a molte persone. Perché i gatti fissano le persone mentre dormono?
Svegliarsi in piena notte e vedere i "fanali" dei nostri felini accesi e puntati verso di noi potrebbe non essere sempre così piacevole. Soprattutto se è la prima volta che condividiamo la casa con un micio, potrebbe sembrarci un comportamento anomalo oppure insolito. Sono tanti i motivi che possono spingere i nostri gatti a osservarci mentre stiamo dormendo. Potrebbero, infatti, farlo per:
- noia, dal momento che i felini sono molto più attivi durante le ore notturne, tra il tramonto e l'alba, e potrebbero annoiarsi non avendo nulla da fare mentre noi riposiamo (ci fissano in attesa del nostro risveglio per fare qualcosa insieme)
- fame, visto che i gatti mangerebbero 24 ore su 24, con spuntini frequenti anche di notte (ci fissano nel sonno nella speranza di un nostro risveglio che possa portare la loro ciotola a riempirsi di crocchette o cibo umido)
- amore, soprattutto se mentre fissano ci fanno le fusa o ci leccano il volto (queste sono tutte dimostrazioni di affetto, che ci fanno capire che siamo il loro umano di riferimento)
- disagio, perché magari mentre dormono con noi li abbiamo disturbati con i nostri movimenti a letto oppure con il nostro russare troppo forte che li ha destati dal loro sonno
- paura, perché hanno notato qualcosa di insolito in casa o hanno sentito un rumore che li ha messi in allarme (cercano rassicurazione in questo modo sperando che non ci siano pericoli in giro per loro e per noi)
Condividi