Lo psicologo è una figura professionale che solitamente aiuta le persone a superare traumi ed esperienze non metabolizzate o ad affrontare decisioni importanti dando supporto e sostegno. Forse non tutti sanno che esistono anche professionisti di questo tipo che però si rivolgono agli animali domestici. Quando potrebbe servire uno psicologo per gatti?
A cosa serve lo psicologo felino
La psicologia felina è una disciplina che studia il comportamento dei gatti e ne promuovere il benessere. Ci si rivolge a uno psicologo quando i gesti del nostro felino avvengono senza una spiegazione razionale, a causa di stati d'animo particolare che l'animale sta attraversando.
Potremmo notare comportamenti mai visti prima, come graffiare il divano, fare i bisognini ovunque, distruggere tutto quello che capita a tiro. Spesso questi atteggiamenti sono sintomi di qualcosa che non va: sono segnali che non vanno mai sottovalutati.
Quando ricorrere a uno psicologo per gatti
Ci sono molti comportamenti dei gatti che potrebbero indicare che forse è il caso di consultare uno psicologo:
- aggressività verso le persone
- aggressività verso gli altri animali
- problemi di convivenza tra gatti
- abitudine a sporcare ovunque in casa e a marcare tutto con feci e urine
- abitudine a graffiare e danneggiare i mobili
- atteggiamento di paura
- atteggiamento di depressione
- segni di un disturbo ossessivo-compulsivo
Come uno psicologo può aiutare il nostro gatto
Per prima cosa, non appena notiamo cambiamenti nel comportamento e nelle abitudini dei felini è bene parlarne con il proprio medico veterinario, che potrebbe già rispondere ai nostri dubbi. Nel caso dovesse servire una terapia più approfondita, l'ausilio di uno psicologo felino può essere utile.
Di solito il terapeuta visita a domicilio, per conoscere il micio nel suo ambiente. Potrebbero essere necessari diversi incontri, per valutare bene il suo comportamento e anche il rapporto con le persone o gli altri animali che vivono nella stessa casa.
Solo alla fine del percorso il professionista può definire un piano terapeutico da seguire, che può comportare anche il ricorso a fiori di Bach o altri rimedi analoghi.