PSICOLOGIA

A che età si è più felici

LEGGI IN 2'
Qual è l'età in cui si raggiunge il massimo della felicità?

Quando la felicità bussa alla nostra porta e si presenta nella sua massima potenza? Rispondere a questa domanda potrebbe non essere facile, perché ognuno di noi ha fatto esperienze diverse per quello che riguarda l'essere felici. C'è chi pensa di esserlo stato quando era giovane e spensierato e chi, invece, crede di aver provato il massimo della gioia nel momento in cui ha raggiunto la maturità e l'indipendenza. A che età si è più felici, dunque?

Per cercare di rispondere a questo dilemma, alcuni scienziati tedeschi e svizzeri hanno condotto delle ricerche per poter capire a che età la felicità è maggiore per le persone. Uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Bulletin nel 2023 e condotto analizzato più di 460mila persone provenienti da diversi Paesi e da contesti culturali differenti ha svelato che per raggiungere l'età in cui si è più felici bisogna attendere tanto.

Susanne Bücker, docente presso la Deutsche Sporthochschule Köln, ha spiegato che per condurre questa ricerca lei e i suoi colleghi si sono "concentrati sui cambiamenti osservati nell'ambito di tre componenti essenziali del benessere soggettivo. Ovvero: soddisfazione nella vita, stati emotivi positivi, stati emotivi negativi". Tenendo in considerazione questi fattori, i ricercatori hanno scoperto che le persone più felici sono quelle di 70 anni.

Secondo i calcoli fatti dagli scienziati, la felicità e la soddisfazione per la vita che si conduce diminuisce tra i 9 e i 16 anni (quando ogni individuo sperimenta il periodo difficile dell'adolescenza), aumentando man mano e raggiungendo, poi, il picco massimo a 70 anni. In seguito fino ai 96 anni (età maggiore tra le persone presenti nel campione preso come riferimento per lo studio) la felicità inizia a ridursi nuovamente.

Insomma, non è assolutamente vero che si è più felici quando si è più giovani, visto che bisogna arrivare a spegnere 70 candeline prima di provare la felicità massima.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.