Vorresti augurare buon venerdì 17? Sei un’irriducibile timorata della singolare coincidenza? Dai un’occhiata alla fotogallery in alto: scopriamo 7 scaramanzie e gesti incredibili.
Cosa ne pensi? Quali sono le tue personali scaramanzie?
Il timore del venerdì 17 può rimandare alla parola VIXI (vissi) che i romani ponevano sulle tombe. L’anagramma corrisponde a XVII, ovvero 17, inoltre la parola accosta VI e XI, cioè 6 e 11 che, sommati, fanno 17. Proprio gli antichi romani credevano che inchiodare uccelli notturni come i pipistrelli alla porta tenesse lontani gli spiriti maligni, una pratica che noi oggi abborriremmo.
ciaoVenerdì 17 non esci di casa? Il pericolo non è scongiurato perché qualcuno potrebbe dirti qualcosa di nuovo. E, secondo una credenza dello Shropshire, ricevere una notizia di venerdì lascerebbe un segno sul corpo, ovvero…una ruga per ogni passeggiata: chiuderai anche il cellulare e facebook?
ciaoLa paura del 17 viene comunemente legata anche con una supposta diffidenza verso questo numero da parte dei pitagorici. La scuola filosofica di Pitagora era costellata di divieti. Tra questi, quello di mangiare le fave. Semplice scaramanzia? Il discorso è complesso: tra le varie spiegazioni ipotizzate, vi sono la difesa dal favismo e una simbologia che collega le fave con i morti.
ciaoTra le attività da scongiurare di venerdì, gli inglesi includono il cucire un vestito perché non calzerebbe a pennello e attirerebbe nientemeno che i pidocchi. In alcune zone d’Italia, invece, di venerdì le sarte non tagliano i nuovi indumenti per evitare di sbagliare: provare per credere?
ciaoDi venerdì 17, i superstiziosi hanno le loro scaramanzie e i loro amuleti. Nei tempi passati, la funzione di allontanare, appunto, i mali veniva attribuita alle antiche statuette o figure priapiche. Queste, ad esempio, venivano poste dai contadini a difesa dei campi (oggi ci sono gli spaventapasseri).
ciaoIl venerdì 17 ha la nomea di attirare le disgrazie, al pari delle malcapitate persone considerate “jettatori”. Addirittura, un intero paese della provincia di Matera, Colobraro, è stato tacciato di portare sfortuna.
ciaoIn generale, l’aspetto assurdo del legame tra venerdì e scaramanzia è che il giorno si carica sia di significati negativi sia di significati positivi (ad esempio, viene indicato come il giorno migliore per scrivere lettere d’amore): potresti ricordarlo se vuoi augurare buon venerdì 17.
ciaoVorresti augurare buon venerdì 17? Sei un’irriducibile timorata della singolare coincidenza? Dai un’occhiata alla fotogallery in alto: scopriamo 7 scaramanzie e gesti incredibili.
Cosa ne pensi? Quali sono le tue personali scaramanzie?