Investimenti falsi, truffe sentimentali, truffa del curriculum, phishing: sono tante le trappole che incontriamo sul telefono e in internet. Che cosa fare? Come evitare le truffe online? Facciamo il punto sugli errori da evitare per difendersi dalle truffe, sul pc e sul telefono:
1) Non dare password, numeri di telefono, dati personali, dati bancari o relativi alle carte che usi per pagare, credenziali e simili online. Le banche e la posta non ti chiedono queste informazioni online, via mail o telefonicamente.
2) Non farti prendere dalla fretta: più il messaggio è urgente, più è probabile che si tratti di una truffa.
3) Non trascurare i dettagli come loghi, indirizzi di siti, e-mail. Spesso sono molto simili a quelli veri, a volte cambia anche solo una lettera, quindi fai molta attenzione.
4) Non aprire link sospetti.
5) Non inviare denaro se non puoi controllare chi o cosa te lo chiede, ad esempio a piattaforme, messaggi sospetti, persone che hai conosciuto online di cui non conosci l'identità, che magari non hai mai incontrato, a maggior ragione se hai cominciato una sedicente "storia d'amore" che di amorevole, in realtà, non ha niente.
6) Non farti prendere dalle offerte che sono molto vantaggiose da un punto di vista economico.
7) Non lasciare in giro il cellulare, il pc o il tablet senza che tu possa controllarli.
8) Non condividero lo schermo di Whatsapp o del computer o del pc con persone che non conosci.
9) Non usare password troppo semplici e scontate e non usare sempre le stesse password: è meglio usare password diverse per le varie applicazioni e cambiarle spesso.