Sei stata in Sardegna o ti incuriosiscono i sapori della regione e vorresti gustarli? Porta in tavola i ciciones, gli gnocchetti sardi. In questa ricetta, vengono conditi con un ragù semplice di carne di manzo e agnello e salsiccia sbriciolata.
In italiano sono noti come gnocchetti sardi, nell’isola hanno nomi diversi a seconda dei luoghi (cravoas, maccarones). Se vuoi prepararli tu stessa, impasta farina di semola di grano duro, acqua e sale ed eventualmente zafferano.
Se poi vuoi cucinare un pranzo speciale, puoi variare anche con il pane frattau e i dolci sebadas.
Ciciones, la ricetta degli gnocchetti sardi
- Per cominciare, prima di tutto scegli dei pomodori giunti a buona maturazione e lessali velocemente in acqua bollente di modo che la pelle si ammorbidisca e tu possa eliminarla. Togli anche i semi e taglia i pomodori. Al limite, se hai dei pelati, puoi saltare questo passaggio.
- In una casseruola, soffriggi nell’olio l’aglio e la cipolla ben tritati.
- Aggiungi la carne sminuzzata finemente e la salsiccia sbriciolata e continua a far soffriggere avendo cura di rigirare gli ingredienti.
- Inserisci anche i pomodori, condisci con sale e pepe e lascia cuocere il tutto per un’ora minimo a fuoco moderato.
- Quando è il momento di portare in tavola i ciciones, metti sul fuoco l’acqua: quando bolle, inserisci gli gnocchetti sardi e aggiungi il sale.
- La ricetta è giunta al termine: servi i ciciones con il condimento preparato prima e, per chi lo desidera, con una bella spolverata di formaggio pecorino grattugiato sugli gnocchetti sardi.