La farina autolievitante è un ingrediente tre in uno che a volte trovi nelle ricette di focaccine, muffin o biscotti. Se non ce l'hai, non devi preoccuparti o correre in negozio! Puoi prepararla facilmente a casa.
Cos'è
La farina autolievitante è una farina per tutti gli usi con un agente lievitante (lievito in polvere) e condimento (sale) già aggiunti. Il lievito in polvere fa sì che la pastella o l'impasto si espandano, mentre il sale condisce la farina e la cottura finale è migliore.
Questo tipo di farina viene utilizzata in tutti i tipi di prodotti da forno, ma la troverai principalmente negli ingredienti di biscotti, focaccine e muffin e alcuni pani veloci come il pane alla birra.
Come si prepara
- 250 grammi di farina per tutti gli usi
- 1 1/2 cucchiaini di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di sale marino fino o sale da cucina
Queste sono le dosi, che puoi ovviamente raddoppiare, triplicare o dimezzare finché non trovi la quantità che ti serve (mantenendo però le proporzioni). Per la preparazione devi soli aggiungere alla farina, il lievito e il sale marino in una ciotola, quindi sbattere bene per unire. Mettila poi in un contenitore ermetico e mantienilo a temperatura ambiente per massimo un anno. Per questo motivo è importante etichettare il barattolo.
Ma è una farina multiuso? No, sono due cose diverse. Se una ricetta richiede farina per tutti gli usi, probabilmente conterrà anche lievito e sale nell'elenco degli ingredienti. Se invece usi la farina autolievitante, avrai nell'impasto lievito e sale in più e la ricetta potrebbe non riuscire. Allo stesso modo, se una ricetta richiede l'autolievitazione e la usi per tutti gli usi, la ricetta non avrà ciò di cui ha bisogno per l'espansione e il sapore.