Stendere la pasta di zucchero è una delle operazioni basilari sia per rivestire la torta sia per fare le forme con gli stampini, l’operazione non è difficile e può essere utile e preliminare anche per modellare le figure a mano libera.
Se vuoi vedere tutti i passaggi per coprire una torta con il fondente, dai un’occhiata al relativo articolo con le foto.
Come stendere la pasta di zucchero, l’occorrente
- Tappetino di silicone: rappresenta il piano di lavoro che non fa attaccare le nostre decorazioni in pdz;
- Zucchero a velo: utile per lavorare la pasta di zucchero;
- Matterello: uno degli strumenti indispensabili per il nostro cake design.
Come stendere la pasta di zucchero
Per rendere malleabile e lavorabile la pasta di zucchero, maneggiala e impastala con le mani aggiungendo dello zucchero a velo per farla ammorbidire.
Metti una spolverata dell’ingrediente anche sul tappetino di silicone, il passaggio contribuisce a non far appiccicare il fondente. Quando la pasta è abbastanza morbida, puoi cominciare a stenderla.
Lo spessore dipende da quello che devi fare. Per la copertura della torta e per gli elementi delicati e sottili, bastano pochi millimetri. Se devi fare delle sagome tridimensionali con gli stampini, puoi farla più spessa, in base all’effetto che vuoi ottenere e alla comodità di lavorazione.
Come stendere la pasta di zucchero decorandola
Nella fase della stesura, puoi arricchire la pdz con dei disegni impressi o con degli appositi matterelli decorativi o con i tappetini, anch’essi, decorativi. Quest’ultimi si appoggiano sul fondente e vi si passa sopra il matterello.