I semi di zucca non sono uno scarto, anzi. Per questo motivo devi imparare a non buttarli, quando compri la zucca per cuocerla al forno o far il risotto. Li puoi tranquillamente tostare, conservare e gustare come snack quando ne hai bisogno.
La parte più laboriosa della tostatura dei semi è la loro preparazione. Devi prima separare i semi dal pasticcio appiccicoso all'interno della zucca. Fortunatamente, abbiamo qualche asso nella manica per rendere questo processo il più indolore possibile:
- Raccogli i semi. Per prima cosa, usa un cucchiaio di metallo resistente per raccogliere quanti più semi puoi dalla zucca. Assicurati di non lasciare asciugare la polpa prima di pulire i semi.
- Immergi i semi in acqua. Metti la massa di semi e polpa in una ciotola capiente. Fai scorrere l'acqua su di loro e usa le mani per agitare i semi, rimuovendo eventuali pezzetti evidenti di zucca. La polpa si separerà più facilmente dai semi in questo modo. Scola l'acqua in eccesso.
- Risciacqua i semi. Metti i semi puliti in uno scolapasta e risciacqua fino a quando tutta la polpa rimanente non è sparita.
- Facoltativo: fai bollire i semi per 10 minuti.
- Asciugali. Utilizza un asciugamano per asciugare i semi il più accuratamente possibile.
Come arrostire i semi di zucca
Preriscalda il forno a 150 gradi. Mescola i semi puliti e asciutti in una miscela di burro fuso (o olio), sale e altri condimenti a tua scelta. Distribuiscili in un unico strato su una teglia. Assicurati che i semi non si sovrappongano in modo che risultino il più croccanti possibile.
Cuocili per circa 45 minuti, o fino a doratura. Controlla i tuoi semi ogni 10 minuti, muovendo la teglia, mescolandoli e allargandoli di nuovo.
Come conservare i semi di zucca arrostiti
Lasciali raffreddare completamente prima di metterli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di due settimane o in frigorifero per un massimo di due mesi.