Le frappe di Carnevale o chiacchiere o bugie (il nome cambia a seconda della regione d'Italia dove ci troviamo) sono un dolce tipico di questo periodo. Sono buonissime e golosissime e si possono friggere o cuocere al forno per un sapore più leggero. Come si preparano le frappe di Carnevale? Qual è la ricetta da usare per ottenere per un risultato assolutamente perfetto, da leccarsi i baffi?
Preparazione
Setacciamo la farina con il lievito e versiamo il tutto in una ciotola, nel robot da cucina o in una planetaria. Aggiungiamo lo zucchero, il sale, le uova sbattute, il tuorlo, la grappa e lavoriamo bene gli ingredienti per amalgamarli con cura.
Aggiungiamo i semi della bacca di vaniglia e il burro, continuando a impastare per 15 minuti: dovremo ottenere un composto omogeneo. Trasferiamolo su un piano di lavoro e diamogli la forma di una sfera. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Dopo mezz'ora, dividiamo la pasta in porzioni da 150 grammi l'una: appiattiamo ogni porzione con le mani, infariniamole e stendiamole con il tirapasta. Prendiamo ogni "sfoglia" e ripieghiamola verso il centro con i lati corti. E poi tiriamola nuovamente per ottenere uno spessore di un paio di millimetri. Procediamo con ogni porzione.
Lasciamo riposare per qualche minuto la sfoglia e scaldiamo l'olio per friggere. Con una rotella tagliamo dei rettangoli non troppo grandi e facciamo due tagli centrali. Friggiamo un paio di rettangoli alla volta su entrambi i lati. Quando sono dorati, li possiamo scolare e mettere su carta assorbente per scolare l'olio in eccesso.
Quando le frappe sono fredde, possiamo cospargerle di zucchero a velo setacciato.
Condividi