RICETTE

Come si prepara la pizza di Pasqua abruzzese: ricetta della nonna

  • Difficoltà Media
  • Portata Dessert
  • Tempo di preparazione 1 ora

Ingredienti

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

Per l'impasto:
 
  • 600 grammi di farina 00
  • 150 grammi di zucchero
  • 3 uova medie
  • 300 grammi di latte
  • 100 grammi di olio di semi
  • 25 grammi di lievito di birra fresco
 
Per la farcitura:
 
  • 50 grammi di ciliegie candite
  • 50 grammi di cedro candito
  • 1 scorza di limone da grattugiare

La pizza di Pasqua abruzzese o teramana è un dolce tipico della Regione del Centro Italia: è un impasto lievitato farcito con canditi e con la scorsa della buccia di limoni biologici non trattati. Gli ingredienti sono pochi e semplici e il gusto si fa certamente notare e ricordare. Come si prepara la pizza di Pasqua abruzzese: ecco la ricetta della nonna da provare subito... Non serve aspettare Pasqua!

Preparazione

La pizza di Pasqua abruzzese necessita diverso tempo per lievitare, quindi iniziamo a preparare l'impasto per tempo.

Iniziare al mattino presto con il primo impasto: sbattiamo le uova intere con lo zucchero con le fruste elettriche. Aggiungiamo l'olio di semi e frullare. Versiamo poi il latte dove abbiamo sciolto il lievito e mescoliamo. Aggiungiamo la farina un po' alla volta e lavoriamo sempre con le fruste e poi con un mestolo di legno.

Una volta ottenuto un composto morbido non lavorabile a mano, possiamo coprire la ciotola con la pellicola e lasciamo lievitare per 4 ore almeno. 

Trascorso questo tempo, riprendiamo l'impasto e lavoriamolo sul piano di lavoro. Grattugiamo dentro la buccia del limone biologico e sistemiamo anche i canditi. Mescoliamo con un mestolo l'impasto portando gli angoli verso il centro, incorporando la farcitura. Lasciamo lievitare per altre 4 ore nella teglia dove andremo a cuocere il dolce.

Quando il composto avrà raggiunto il bordo dello stampo, cuociamo in forno caldo a 160 gradi, con la modalità statica. Posizioniamo nel forno una teglia bassa piena di acqua. Cuocere per un'ora con un foglio di carta forno sopra: fare la prova con lo stecchino per capire se il dolce è cotto oppure se è meglio cuocerlo per altri 10 minuti circa. 

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.