PRIMA INFANZIA

5 consigli per aiutare il tuo bambino a imparare a leggere

LEGGI IN 2'
Ecco alcuni facili e divertenti consigli per aiutare il tuo bambino a imparare a leggere

Imparare a leggere è importante, ma può essere anche complesso. Le ricerche dimostrano che i bambini che iniziano la scuola con un buon vocabolario e buone capacità comunicative fanno amicizia più facilmente, hanno meno problemi comportamentali e hanno maggiori probabilità di ottenere buoni risultati accademici. Una solida e precoce base linguistica è stata persino collegata a una migliore salute mentale man mano che i bambini crescono.

Leggere con il tuo bambino o incoraggiarlo a leggere in modo indipendente per soli dieci minuti al giorno può fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Fai delle pause durante la lettura. Il tuo bambino non deve leggere un libro intero tutto d'un fiato! Ogni momento trascorso a condividere o parlare di un libro è utile, anche se si tratta solo di un paio di minuti alla volta. Leggere può richiedere molta energia mentale e fare delle pause dà ai bambini la possibilità di costruire lentamente la resistenza mentale di cui hanno bisogno.
  • Integra la lettura nella routine quotidiana del tuo bambino. Trova un momento fisso per leggere nella giornata di tuo figlio, in modo che possa iniziare ad aspettarselo come parte della sua routine.
  • Incoraggia tuo figlio a seguire i suoi interessi. Lascia che scelga i libri da leggere. Puoi farlo tenendo i libri su uno scaffale a cui ha accesso regolarmente.
  • Incoraggia tuo figlio a essere l'autore. Integra la scrittura e il disegno nella tua routine domestica aiutando tuo figlio a raccontare una storia. Quando raccontano storie, i bambini mettono in pratica importanti abilità linguistiche. Puoi anche mostrare loro come scrivere o disegnare la loro storia. Per alcuni diventare l'autore è il modo migliore per attivare la loro immaginazione e il loro interesse per le storie.
  • Gioca con lettere e suoni. Coinvolgi i bambini in giochi e attività che li aiutino a imparare nuove parole. Per i bambini più grandi, potrebbero essere un cruciverba, ricerche di parole o cacce al tesoro. Possono ritagliare parole da riviste relative a un tema particolare per creare una mappa delle parole. Per i bambini più piccoli, concentrati sul gioco con lettere e suoni.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.