Preparare un biberon di latte ai nostri bambini può sembrare una cosa decisamente semplice, ma ci sono delle insidie che potrebbero nascondersi e che potrebbero provocare problemi anche seri ai neonati. Quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si prepara il biberon di latte artificiale o di latte materno ai bimbi?
Quando si prepara il biberon ai neonati bisogna prestare molta attenzione, perché basta il più piccolo errore per causare problemi di varia natura ai bambini, sia che si tratti di latte artificiale in polvere o liquido sia che si tratti di latte materno, precedentemente estratto con il tiralatte, da scaldare.
Ecco quali sono secondo gli esperti gli errori più comuni che non devono essere commessi:
- Non lavarsi bene le mani prima di maneggiare il biberon e gli accessori: le mani vanno pulite con il sapone, così come la superficie dove si andrà a lavorare.
- Utilizzare biberon non sterilizzati: i neonati sono più esposti a virus, batteri e germi, che si possono debellare con la semplice sterilizzazione.
- Non seguire le indicazioni per la preparazione del latte in polvere: bisogna leggere con attenzione quanto riportato sulla confezione.
- Non sterilizzare il latte in polvere: va sempre diluito in acqua bollente fatta raffreddare a 70 gradi prima di mescolarlo alla formulazione.
- Agitare in modo troppo forte il biberon: in questo modo facciamo entrare troppa aria che potrà causare coliche nei neonati.
- Non scaldare in modo uniforme il latte: il biberon non andrebbe mai scaldato nel forno a microonde, meglio usare lo scaldabiberon o un pentolino e il metodo a bagnomaria.
- Non controllare la temperatura: il latte va dato alla temperatura di 37 gradi, quella del nostro corpo (verificare una goccia sul polso è importante).
- Non conservare bene il latte: per il latte artificiale è bene leggere le istruzioni e le tempistiche, mentre il latte materno si può mantenere a temperatura ambiente per sole 4 ore (si può conservare in frigo non più di 3 giorni e in freezer per un massimo di 12 mesi se congelato entro le 24 ore dall'estrazione).
- Scongelare e ricongelare il latte materno non è mai consigliabile, mentre il latte artificiale non va mai conservato se non consumato.
- Dare troppo latte ai bambini: sono loro di solito a regolarsi, meglio non forzarli se comunque crescono bene o, comunque, chiedere sempre consiglio al medico pediatra.