FESTIVITÀ E RICORRENZE

Carnevale di Venezia 2025: le date e il programma ufficiale

LEGGI IN 2'
Dal 14 febbraio appuntamento con il Carnevale di Venezia, che celbra i 300 anni di Giacomo Casanova

Carnevale di Venezia prende il via il 14 febbraio, nel giorno di San Valentino. Un giorno che ha doppio valore, perché l’edizione 2025 celebra i 300 anni di Giacomo Casanova. La prima serata (appuntamento in piazza San Marco alle 18.30) s’intitola Cuore a cuore e sarà condotta da Marco Maccarini e Chiara Perale. A vestire i panni di Giacomo Casanova sarà Principe Maurice.

Seguiranno la musica di Jacopo Sarno e Silvia Scartozzoni – protagonisti dell’opera ‘Casanova Operapop’ – i balli storici delle associazioni Dame e Cavalieri e Le Maschere di Mario del ‘700 Veneziano, i dance show delle Dance4fun Company, Doo-Wop Boogiedancers e Soleàma , l’opera in chiave moderna a cura di Silvia Celadin e Alberto Zanetti e “lo scatenato live finale” e Dj set di Aba Chiara Show.

Da domenica 16 febbraio, appuntamento con il tradizionale Corteo acqueo di imbarcazioni tradizionali, a bordo delle storiche barche rigorosamente a remi, addobbate a festa.

Si confermano le sfilate dei carri allegorici nelle isole della laguna e nel territorio: a Mestre, Dese, Chirignago, Pellestrina, Lido di Venezia, Marghera, Burano, Campalto, Mestre e Zelarino. Tornano la commedia dell’arte con i comici internazionali, il ballo ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi, le 12 splendide Marie, gli appuntamenti culturali, la musica per un pubblico giovane all’Arsenale e a Forte Marghera, ma anche i carnevali del mondo sul palco di Piazza San Marco con i loro costumi.

Il palazzo veneziano Ca’ Vendramin Calergi ospiterà nelle sue sale affacciate sul Canal Grande il Carnival Official Dinner Show. Le date più importanti sono quelle del 22, 23 e 27 febbraio e il 4 marzo.

Le avventure di Giacomo Casanova saranno messe in scena sulla Darsena Grande, con un percorso emozionale attraverso la sua vita, capace di divertire, commuovere, stuzzicare e sorprendere il pubblico attraverso i linguaggi della danza, della musica e della narrazione, tra il classico e il moderno, il filologico e l’onirico, la venezianità e l’internazionalità. La prima dell’evento sarà il 21 febbraio alle 19; lo spettacolo si ripeterà il 22, il 23, il 27 e il 28 febbraio, e l’1, 2, 3 e 4 marzo.

Il 4 marzo, giornata conclusiva, si terrà il corteo e la presentazione ufficiale della Maria del Carnevale di Venezia in piazza San Marco ore 15 - 17.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.