Non in tutti i Paesi del mondo, Capodanno è il primo gennaio. Ci sono diverse culture che celebrano il Capodanno più avanti nell'anno, perché non seguono il calendario gregoriano. Per esempio, si festeggia il 14 aprile in Bangladesh e parte dell'Asia, tra il 21 gennaio e il 20 febbraio in Cina e Vietnam. Il Capodanno islamico varia di anno in anno; in Afghanistan, Iran e Turchia coincide con l'equinozio di primavera del 21 marzo.
Cina. Chiamato anche Festa di Primavera o Capodanno Lunare, il Capodanno Cinese segna l'inizio della stagione del raccolto primaverile.
Corea. Diverse culture del sud-est asiatico celebrano il Capodanno durante il Capodanno lunare, come abbiamo già citato la Cina. Ma il modo in cui ogni sottocultura commemora il giorno è diverso. In Corea, è una festa di tre giorni in cui le famiglie ringraziano per un anno abbondante trascorso.
Bali. Il Capodanno balinese segna il primo giorno del calendario Saka basato sulla luna, seguito dalle culture balinese e giavanese. A differenza di altre culture che accolgono il nuovo anno con clamore, Nyepi è un giorno di auto-riflessione e riposo.
Iran. Celebrando anche l'inizio della primavera, il Nowruz è festeggiato sia dalle comunità zoroastriane che da quelle baha'i. La data stessa coincide con l'equinozio verso nord, che cade a metà marzo di ogni anno.
India. Gli stati indiani meridionali di Karnataka, Telangana e Andhra Pradesh celebrano l'Ugaadhi secondo il loro calendario lunare.
Sri Lanka. Aluth Avurudu in Sri Lanka, noto anche come Capodanno singalese e tamil, coincide con uno dei due casi in cui il sole è direttamente sopra il Paese.
Puthandu (Capodanno Tamil). Puthandu si celebra ogni anno il 14 aprile, seguendo il calendario solare. È festeggiato prevalentemente nello stato indiano meridionale del Tamil Nadu e in Sri Lanka. Tuttavia, anche altre diaspore Tamil in Malesia e Singapore celebrano la festa.
Diwali, la festa delle luci, è celebrata da indù, sikh e giainisti in tutto il mondo. Tuttavia, per le comunità Marwari e Gujarati dell'India settentrionale, Diwali segna l'inizio del nuovo anno. Queste comunità, che costituivano le classi mercantili e imprenditoriali di spicco dell'antica India, celebrano la giornata rendendo grazie a Lakshmi, la dea della ricchezza e della prosperità.
Rosh Hashanah è il Capodanno ebraico, una festa di due giorni che commemora la fine dei sette giorni della Creazione dal Libro della Genesi.
Raʼs as-Sanah al-Hijrīyah (Capodanno islamico): segna il primo giorno di Muharram, il primo mese del calendario musulmano. Celebra l'emigrazione del profeta Maometto dalla Mecca a Medina, nota come Hijra. Ciò che rende questo Capodanno più unico è che, secondo il calendario musulmano, ogni giorno inizia al tramonto, con il Capodanno stesso inaugurato dal primo avvistamento della luna.
Capodanno aborigeno Murador. La tribù aborigena dell'Australia Occidentale di Murador celebra il Capodanno in quello che coincide con il 30 ottobre del calendario gregoriano. È un giorno importante nel calendario della tribù, che segna un momento di amicizia, riconciliazione e ringraziamento per l'anno trascorso. Il popolo di Murador è ora una tribù estinta, sebbene la sua cultura viva ancora in manufatti e testi.
Condividi