Marzo non è solo il mese in cui arriva la primavera, ma è anche quello in cui si passa dall’ora solare a quella legale, con il cambio ora 2025 che sta ancora facendo discutere. Sono anni che in Europa si sta infatti parlando della possibilità di abolire il passaggio da un sistema all’altro. Mettiamoci l'animo in pace, anche una volta nessuna decisione è stata presa.
Quando cambia l'ora
Da noi in Italia il cambio ora 2021 scatterà domenica 30 marzo alle 2:00 di notte, portando l’orologio in avanti di sessanta minuti, quindi alle 3:00. In Europa lo switch vale anche per tutti i Paesi dell’area centrale, mentre per l’Europa dell’Est e dell’Ovest il giorno del passaggio resta sempre l’ultima domenica di marzo, ma rispettivamente alle 3:00 e all’1:00 di notte.
Che cosa bisogna fare per adeguarsi
Bisognerà portare avanti di 60 minuti le lancette degli orologi analogici e digitali non smart, mentre la maggior parte dei dispositivi elettronici si aggiorneranno automaticamente. Dagli smartphone ai computer, è sempre buona abitudine però controllare che effettivamente l'orario impostato sia quello corretto.
Cambio dell'ora nel mondo
In Canada l’ora legale è osservata, ma non su tutto il territorio, infatti la British Columbia è settata sull’ora del Pacifico e osserva l’ora legale. Ma parte del distretto regionale di Peace River e la regione di East Kootenay seguono regole loro per il cambio orario del periodo invernale ed estivo, come anche il territorio del Nunavut, che osserva l’ora legale ad eccezione dell’isola di Southampton.
Gli Stati Uniti anche osservano il cambio da ora solare ad ora legale e per loro il passaggio è avvenuto il 9 marzo marzo 2025 alle 2:00. In Sud Africa invece non c’è lo switch e si resta tutto l’anno sull’ora solare. Così per la maggior parte degli Stati africani, ad eccezione del Marocco, che osserva l’ora legale tutto l’anno ad eccezione del Ramadan.
Lo stesso accade nel Sahara occidentale.