Fino a Martedì Grasso 2025, che si celebra il 4 marzo, sono tanti gli appuntamenti del classico Carnevale di Viareggio. Dall'8 febbraio sono stati tanti gli appuntamenti messi in programma, per un evento storico che dal febbraio del 1873 tiene compagnia a cittadini e turisti che decidono di partecipare alla kermesse goliardica e colorata. Tutto è nato tra i tavoli del caffè del Casinò, tra i giovani benestanti della città che decisero di preparare una sfilata di carrozze all'aperto per celebrare il carnevale.
Come sempre per quella che è una delle feste di Carnevale più belle d'Italia sono i carri allegorici in cartapesta gli indiscussi protagonisti: sono i più grandi del mondo e si muovono a suon di musica, mentre tanti figuranti in maschera danno spettacolo. I carri si rifanno ai personaggi più discussi della politica, della cultura e dello spettacolo. Carri, costumi e maschere sfilano sulla Passeggiata a mare, tra spiagge ed edifici liberty.
Tutto si conclude, come sempre, nel giorno del Martedì Grasso: tutti i cittadini di Viareggio, ma anche tantissimi turisti e curiosi provenienti da ogni parte del mondo, arrivano in Versilia per poter ammirare carri e maschere. Senza dimenticare le feste che nei weekend di celebrazioni animano i quartieri di Viareggio. Tantissimi i party all'aperto con musica, balli, sfilate di maschere e molto altro ancora. Non mancano anche veglioni nelle discoteche e nei locali rinomati della cittadina amatissima della Versilia.
Ecco il programma del Carnevale di Viareggio 2025:
- sabato 8 febbraio, ore 17: 1° Corso Mascherato notturno di apertura, al termine spettacolo pirotecnico
- domenica 16 febbraio, ore 15: 2° Corso Mascherato
- sabato 22 febbraio, ore 17: ° Corso Mascherato notturno
- giovedì 27 febbraio, ore 18: 4° Corso Mascherato notturno
- domenica 2 marzo, ore 15: 5° Corso Mascherato
- martedì 4 marzo, ore 15: 6° Corso Mascherato di chiusura, al termine proclamazione dei vincitori e spettacolo pirotecnico
Condividi