"Il tempo di Casanova" è il tema del Carnevale di Venezia 2025, che si terrà da venerdì 14 febbraio a martedì 4 marzo, giorno di Martedì Grasso. Quest'anno, infatti, si celebra il 300esimo anniversario dalla nascita di Giacomo Casanova, il veneziano più famoso e affascinante di tutta la storia della città lagunare. Chi era Giacomo Casanova?
Giacomo Girolamo Casanova è nato a Venezia il 2 aprile del 1725 ed è morto a Duchcov, nella Repubblica Ceca, il 4 giugno del 1798. Scrittore, poeta, alchimista, esoterista, scienziato, filosofo, ma anche avventuriero e agente segreto, quella di Casanova non è solo una vita, ma mille vite. Nel corso della sua esistenza ha scritto tanti trattati e saggi, ma anche opere letterarie in prosa e in versi. Anche per la sua grande produzione letteraria il Carnevale di Venezia 2025, tra i più belli del nostro Paese, ha deciso di omaggiarlo.
Oggi viene ricordato soprattutto per la sua vita avventurosa, fatta di eccessi, in particolare in amore: il suo nome è diventato sinonimo di seduttore e libertino, visto che Casanova ha una fama che lo precede, quella di essere stato uno dei più grandi conquistatori di donne, come raccontato anche nel libro "Histoire de ma vie", "Storia della mia vita", in cui lo scrittore ha parlato dei suoi viaggi, delle sue avventure e anche dei suoi incontri galanti.
Sono tanti i film che i registi hanno dedicato a Giacomo Casanova e c'è anche un telefilm realizzato nel Regno Unito nel 2005 per la regia di Sheree Folkson con David Tennant, Rose Byrne e Peter O'Toole. Forse non tutti sanno che esiste anche un videogioco ispirato al più grande seduttore di sempre. Sviluppo nel 2001 dalla compagnia slovena Arxel Tribe e pubblicato dalla Wanadoo Edition per Microsoft Windows si chiama "Casanova: il duello della rosa nera". Un gioco che ci riporta indietro nella Venezia dei tempi dell'Illuminismo.
Condividi