FESTIVITÀ E RICORRENZE

Cos'è il 25 aprile e perché è la Festa della Liberazione

LEGGI IN 2'
Tutto quello che dobbiamo sapere sul 25 aprile

Il 25 aprile in Italia si celebra l'anniversario della Liberazione, una "festa" per ricordare quando il nostro Paese è riuscito a liberarsi dal regime fascista e dall'occupazione nazista durante la seconda guerra mondiale. In questa giornata molto importante ricorre anche l'anniversario della Resistenza, per ricordare tutti i partigiani che dal 1943 hanno messo a rischio la propria vita per liberare l'Italia.

Il 25 aprile è una festa nazionale, che ricorda la lotta degli italiani iniziata l'8 settembre del 1943, giorno nel quale è stato firmato l'armistizio. La seconda guerra mondiale è continuata ancora per molti mesi in seguito, ma da quel momento in tutta la penisola, da nord a sud, i partigiani hanno organizzato dei gruppi per poter fare in modo che le ostilità da parte dei nazisti e dei fascisti terminassero.

La giornata è stata proposta dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. Il 22 aprile 1946, il Re Umberto II ha emanato un decreto: “A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”. Solo nel 1949, però, la celebrazione è stata istituzionalizzata come festa nazionale, così come il 2 giugno, data nella quale si celebra, invece, la Festa della Repubblica, per ricordare il referendum del 1946 che chiamò alle urne tutti gli italiani e per la prima volta anche tutte le italiane aventi diritto al voto per scegliere tra la Monarchia e la Repubblica.

Il 25 aprile, per ricordare la liberazione del nostro Paese, vengono organizzate manifestazioni pubbliche ed eventi per non dimenticare. Ogni anno a Roma, davanti all'Altare della Patria, il Presidente della Repubblica Italiana e le alte cariche dello Stato rendono solenne omaggio al Milite Ignoto, deponendo una corona di alloro per ricordare i caduti e i dispersi italiani nelle guerre. Sul calendario è un "giorno rosso", quindi festivo.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.