Oggi è la Giornata Mondiale della Nutella, la famosa crema spalmabile alla nocciola, vanto italiano conosciuto nel mondo. Il World Nutella Day è stato istituito il 5 febbraio 2007 e si deve Sara Rosso, una blogger americana appassionata di Nutella. Il nome della crema deriva da nut (che in inglese significa nocciola) e il divertente suffisso italiano ella.
Nel 1925, Pietro Ferrero mise a punto il cosiddetto "pastone", una sorta di nonno della Nutella. Si trattava di una pasta al cioccolato e nocciole, che venne subito apprezzata dai bambini. La prima antenata della nutella, però, è la “Giandujot”, chiamata come la tradizionale maschera di Carnevale e risale al 1946 ed è più morbida del pastone, infatti si può tagliare a fette. Nel 1951 il figlio di Pietro, Michele traforma la deliziosa pasta “Giandujot” in una crema più facile da spalmare chiamata SuperCrema, per poi diventare Nutella nel 1964 con l’aggiunta di non si sa che cosa (è un segreto!), che la rende però inimitabile.
La passione per questa crema, che l’anno scorso ha festeggiato 60 anni, contagia il mondo. Il 5 febbraio 2021 in Italia viene emessa la moneta d’argento dedicata a Nutella coniata dalla Zecca, dedicata allo storico prodotto all’interno della Serie “Eccellenze italiane”, con un valore nominale di 5 euro.
Oggi Nutella non è più solo una crema: nel 2008 è nato il snack on-the-go con Nutella &GO!, seguito da Nutella B-ready nel 2015, da Nutella Biscuits nel 2019 e dai Nutella Muffin nel 2020. E ancora: Nutella Croissant nel 2023, Nutella Gelato Nutella Plant-Based (per vegani e per chi soffre di intolleranza al lattosio) nel 2024. Gli ultimi, per il 2025, sono i Nutella Donut.
Condividi