Pasqua è la festa primaverile per eccellenza, che ogni anno si celebra in un giorno diverso, essendo una festa mobile. Per la Chiesa è la giornata in ricordo della Resurrezione di Cristo e sono molte le usanze religiose che sono state tramandate di generazione in generazione. Ma sono anche diverse le abitudini "laiche" che ci piace portare avanti per ricordare questo giorno. Quali sono le più belle tradizioni italiane di Pasqua? Eccole raccontate regione per regione, per un bel viaggio dal Nord al Sud del bel Paese.
Tradizioni pasquali in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia, nella notte tra Pasqua e Pasquetta, si celebra il lancio delle cidulos, rotelle di legno di faggio o abete infuocate che vengono lanciate da un'altura mentre tutti recitano una filastrocca per augurare buona fortuna. Si è soliti anche intrecciare ghirlande e croci con rami di ulivo benedetti per proteggere le case. A tavola si mangiano la spalla di maiale affumicata, una focaccia chiamata pinca, le fule che si preparano con pane raffermo, zucchero, uova, formaggio, erba cipollina, scorza d'agrumi.
Tradizioni pasquali in Trentino Alto Adige
In Trentino a Pasqua si mangiano le uova e la corona dolce, ma anche i canederli, il coniglio in umido, le polpettine con carne di agnello, lo strudel. Tra le usanze ricordiamo quella delle palme benedette che vengono bruciate per portare fortuna alla casa. Il Sabato Santo le famiglie vanno in chiesa per far benedire le ceste piene di uova.
Tradizioni pasquali in Valle d'Aosta
In Valle d'Aosta, in particolare a Courmayeur, ogni anno a Pasqua si celebra La Paquerette, un appuntamento importante per mettere in mostra il miglior artigianato locale. In famiglia si mangia la Crescia di Pasqua, una focaccia lievitata a base di uova, olio d'oliva, pecorino grattugiato, da mangiare con il salame la sera del Sabato Santo. Si mangia anche la Torta verde di Pasqua, torta con erbe aromatiche che si raccolgono in primavera.
Le tradizioni pasquali in Lombardia
In Lombardia la colomba pasquale è un simbolo delle feste, così come i diversi riti del Venerdì Santo e del giorno di Pasqua: a Bormio sfilano anche carri allegorici portati in spalla.
Le tradizioni pasquali in Piemonte
In provincia di Novara la Passione di Cristo viene celebrata con quadri viventi a Romagnano Sesia, mentre sulle colline delle Langhe i giovani cantano alle finestre delle cascine per chiedere dei doni ai contadini: questi ultimi, se accettano, ricevono tanta fortuna. Sulle tavole pasquali in Piemonte non mancano il vitello tonnato e gli agnolotti del Plin.
Le tradizioni pasquali in Liguria
Oltre alle Via Crucis molto suggestive in diverse città liguri, non mancano anche altre processioni per mettere in scena la Passione di Cristo. La torta pasqualina è il piatto tipico della Liguria in questo periodo dell'anno.
Le tradizioni pasquali in Veneto
Tra i piatti tipici del Veneto per le feste di Pasqua ricordiamo l'insalata pasqualina (con insalata mista, uova sode, gamberi e asparagi) e il risotto con i bruscandoli, oltre al capretto e all'agnello.
Le tradizioni pasquali in Emilia Romagna
Tanti i giochi popolari, come il lancio di uova sode. Sulle tavole non mancano mai la lasagna verde alla bolognese, l'agnello con piselli e pancetta e la pagnotta pasquale.
Le tradizioni pasquali in Toscana
Se in Toscana si mangiano i crostini di fegatini, i pici e il buglione d'agnello, tra le tradizioni più suggestive c'è lo scoppio del Carro, uno spettacolo pirotecnico davvero unico.
Le tradizioni pasquali in Umbria
Durante le feste di Pasqua si gioca alla Tocciata, lanciando uova sode contro quelle degli avversari. Tipica della regione è la Pizza di Pasqua, senza dimenticare l'agnello tartufato.
Le tradizioni pasquali nel Lazio
A Orte molte persone accorrono per la processione del Venerdì Santo, per una messinscena davvero molto suggestiva. Qui si mangiano l'abbacchio, i carciofi e la pizza sbattuta.
Le tradizioni pasquali in Abruzzo
Il rito della Madonna che scappa va in scena a Sulmona con la statua della madre di Cristo. A tavola si portano dolci di pasta frolla, cioccolato, granella colorata e glassa di zucchero.
Le tradizioni pasquali in Molise
Le celebrazioni del Venerdì Santo sono un classico che si tramanda di generazione, con fedeli incappucciati che portano croci per le vie della città.
Le tradizioni pasquali nelle Marche
Nelle Marche si mangia la crescia di Pasqua, una torta salata a base di formaggio. Tanti i riti religiosi e profani: oltre alle vie Crucis con figuranti, ci sono anche sfide con le uova di Pasqua e la classica colazione della domenica con la crescia, il pecorino, il salame e le uova.
Le tradizioni pasquali in Campania
Sulle tavole non mancano il Casatiello, la pastiera e la minestra maritata. Le confraternite, invece, portano in scena delle processioni che attirano nelle città campane anche tantissimi turisti.
Le tradizioni pasquali in Basilicata
Anche in Basilicata va in scena la Passione di Cristo, con diversi personaggi tipici che rappresentano simbologie molto sentite. Il piatto tipico è la Cuzzola.
Le tradizioni pasquali in Puglia
In molte città fedeli e pellegrini camminano scalzi per le vie della città. A Taranto, invece, va in scena la processione dei perdoni. Qui si mangiano il brodetto di Pasqua e l'agnello in pasta di mandorle.
Le tradizioni pasquali in Calabria
In Calabria si portano in tavola il capretto e tantissimi dolci pasquali, come le cuzzupe, degli ottimi biscotti morbidi.
Le tradizioni pasquali in Sicilia
A Trapani va in scena la Processione dei Misteri, una delle più antiche del bel Paese, mentre nel palermitano la mattina della domenica di Pasqua è tempo del Ballo dei Diavoli di Prizzi. A tavola si mangiano la cassata e l'impanata pasquale.
Le tradizioni pasquali in Sardegna
La Sardegna ha tantissimi riti che sono famosi in tutto il mondo: durante la Settimana Santa sono tanti gli appuntamenti con persone in costume, ma anche statue di Cristo e della Madonna.