State composti e dunque seduti correttamente a tavola è importante e il galateo ha delle regole ben precise, che molto spesso nella cucina delle nostre case dimentichiamo. Devi però ammettere che condividere la tavola con una persona educata è decisamente piacevole, mentre avere un commensale rozzo e rumoroso può essere imbarazzante. Quali sono le regole?
Come si sta seduti a tavola
- Seduti con schiena dritta.
- Mai appoggiare i gomiti sul tavolo.
- Le braccia vanno lungo i fianchi e solo le mani sul tovagliato.
- Non allungare le mani sotto al tavolo e non tenerle sul grembo.
- Il tovagliolo va tenuto sulle ginocchia e portato alla bocca quando se ne avverte il bisogno. Mai legarlo intorno al collo neanche dei più piccini, per i bebè esistono i bavaglini.
- Si incomincia a mangiare quanto tutti gli ospiti sono serviti e i padroni di casa danno il via.
- Mai toccare gli alimenti con le mani, tranne per il pane e i grissini, che vanno comunque prima spezzati e poi portati alla bocca.
- Non parlare al telefono o inviare messaggi mentre si sta a tavola con altre persone.
- Non fare mai la scarpetta.
- Non soffiare nel piatto per raffreddare il cibo.
- Non far rumore masticando.
- Nel caso in cui si stia per terminare una minestra, sollevare il piatto verso il centro tavola (e non verso di sé) per raccogliere il brodo con le ultime cucchiaiate.
- Mai avvicinare la bocca al piatto: è il cibo che va portato alla bocca
- Mai portare alla bocca il coltello.
- La forchetta si tiene con la mano destra, tra il pollice e l'indice, mentre quando si effettua il taglio va tenuta con quella sinistra.
Condividi