Se ci pensate ogni giorno escono sul mercato strumenti tecnologici in grado di rispondere a qualsiasi nostra esigenza, che sia superflua o no.
Ormai ci affidiamo alla tecnologia per qualsiasi cosa ma, se è vero che ci rende tutto più comodo e veloce, è altrettanto vero che saperne fare a meno non solo aguzza l’ingegno …ma nulla toglie ai risultati.
I manicaretti delle nostre nonne ne sono proprio la testimonianza: buonissimi senza l’ausilio di chissà quali apparecchi.
Chi ha detto, quindi, che per pesare gli alimenti serva per forza la bilancia? Molto spesso, infatti, capita di non averne una a disposizione magari perché si è fuori casa, oppure perché quella che possediamo si è improvvisamente scaricata. In questi casi bisogna arrangiarsi, ma come?
Tutto quello che ci serve sono proprio gli strumenti che usiamo ogni giorno senza prestarci troppa attenzione: cucchiaino, cucchiaio o un semplice bicchiere faranno proprio al caso nostro.
Le seguenti tabelle raccolgono tutte le misurazioni a seconda dell'ingrediente. Per determinare bene le misure io ho utilizzato un semplicissimo cucchiaino da caffè, un cucchiaio da minestra e un bicchiere per l'acqua di vetro (ma anche di plastica andrà benissimo).
A seconda di quanto riempiamo cucchiaino, cucchiaio e bicchiere, i grammi possono leggermente variare: io per esempio cerco sempre la via di mezzo, non li riempio né troppo abbondanti, né troppo scarsi.
Altre piccole precisazioni: quando parlo di burro, intendo quello fuso a bagnomaria o al microonde mentre, quando si tratta di uova, mi riferisco a quelle di media grandezza.
E voi avete qualche trucchetto per pesare gli ingredienti se siete a corto di bilancia alimentare?
Mi fa sempre piacere condividere idee e suggerimenti!
A presto,
Benedetta
Condividi