L'ora di mettersi a tavola si avvicina, gli ingredienti per preparare la ricetta ci sono tutti ma un unico dubbio rimane: qual è la dose per ogni alimento? Molte volte ci troviamo in difficoltà a capire quanta pasta buttare o quanto pane comprare, sia quando siamo in compagnia che quando siamo soli.
Dosare gli alimenti ha molteplici vantaggi.
Quando dosiamo “a occhio” tendiamo sempre ad abbondare nelle porzioni e questo ci porta ad un inutile spreco di cibo e di denaro.
A questo scopo la bilancia risulta essere un valido alleato e, una volta chiare le dosi da raggiungere, anche velocissimo. Provo a riassumere in un pratico elenco tutti i principali alimenti e le relative dosi perpersona.
Badate bene però, questo elenco è generico, non tiene conto di eventuali problematiche individuali, quindi se avete dei dubbi rivolgetevi sempre al vostro medico di fiducia.
- LA PASTA
Il peso per persona cambia a seconda che sia fresca o secca.
PASTA FRESCA: 150-200g A PERSONA
PASTA SECCA: 80-100G A PERSONA
- LA PASTINA PER MINESTRA
Non essendo l'ingrediente principale della ricetta, ne basta poca, il giusto per gustarsi al meglio la minestra.
30g A PERSONA
- IL RISO
È uno degli alimenti più "insidiosi" poiché in fase di cottura "cresce". Bisogna quindi stare attenti a non esagerare con le dosi e, anche se sembra poco, in realtà la dose è più che sufficiente.
60-80g A PERSONA
- IL RISO PER MINESTRA
Lo stesso discorso della pastina per minestra, vale per il riso. Non c'è bisogno di grandi quantità.
30g A PERSONA
- LA CARNE SENZA OSSO
Durante la cottura perde un po' del suo peso a causa del rilascio di liquidi ma non preoccupatevi, il dosaggio è comunque quello corretto e proporzionato al numero di persone.
120-150g A PERSONA
- IL PESCE
Le differenze di peso tra fresco e surgelato sono pressoché nulle perciò, a livello di dosaggio, non cambia nulla.
150-200g A PERSONA
- VERDURE CRUDE O DA CUCINARE
Le verdure in cottura rilasciano molti liquidi, diminuendo quindi il loro volume in maniera significativa.
200g A PERSONA
- VERDURE A FOGLIA LARGA PER INSALATA
Molto leggere sia a livello di peso che di calorie. Possiamo davvero abbondare!
100g A PERSONA
- BRODO
Anche con i liquidi è facile sbagliarsi, l’inganno è dietro l’angolo perché in pentola il brodo sembra sempre tanto ma poi, una volta distribuito, il rischio che non ce ne sia per tutti è alto. Con queste dosi non c'è da preoccuparsi.
250ml A PERSONA
- LEGUMI
I legumi freschi, essendo carichi d'acqua, richiederanno una dose maggiore per persona mentre quelli secchi, come tutti gli alimenti essiccati, potranno essere considerati in quantità minore.
FRESCHI O IN SCATOLA: 150g A PERSONA
SECCHI: 50g A PERSONA
- FRUTTA SECCA
Buonissima ma anche abbastanza calorica! Per questo con le quantità non bisogna mai esagerare.
30g A PERSONA
- TÈ E SUCCHI DI FRUTTA
I seguenti dosaggi sono l'equivalente di un bel bicchiere a testa di succo o tazza di tè.
250ml A PERSONA
- GELATI, CREME E BUDINI
Anche con tutti i dolci morbidi e cremosi bisogna stare attenti alle dosi poiché la loro consistenza trae un po' in inganno.
100-150g A PERS.
- IL PANE
Il pane è davvero uno degli alimenti più facili da pesare grazie alla sua consistenza compatta.
50-60g A PERS.
- I FORMAGGI
Come per gli altri alimenti contenenti più acqua, i formaggi freschi avranno un dosaggio più abbondante rispetto a quelli stagionati in quanto parte del loro peso è dovuta alla presenza di liquidi.
FRESCHI: 100g A PERS.
STAGIONATI: 50g A PERS.
Un piccolo consiglio: se il vostro pasto prevede più di una portata, è meglio dosare per difetto e, cioè, tenendosi un po' più bassi nelle quantità con il primo per lasciare spazio anche al secondo. Se invece la portata è unica, potete procedere tranquillamente con la dose indicata.
Spero di esservi stata utile!
A presto,
Benedetta