Il 28 aprile di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro. Si tratta di una ricorrenza fondamentale, che ci permette di riflettere sull'importanza di garantire ai lavoratori un ambiente sicuro e salubre dove operare ogni giorno. La giornata è stata istituita nel 2003 dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), proprio per sensibilizzare autorità, datori di lavoro e anche lavoratori sui rischi presenti all'interno dei luoghi di lavoro e anche per consigliare sulle procedure da seguire per prevenire tali rischi.
“Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro” è il tema scelto per la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Un modo per poter sfruttare le nuove tecnologie per garantire un luogo lavorativo salubre e privo di rischi che si possono evitare con un po' di prevenzione e di attenzione in più.
Perché è importante ricordare la giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro? Sono tanti i motivi che dovrebbero spingerci a "celebrare" questo giorno e a parlare di sicurezza del lavoro non solo il 28 aprile, ma tutto l'anno:
- ogni anno nel mondo si verificano milioni di incidenti sul lavoro o malattie professionali che provocano morti e invalidi
- in Italia nel 2022 sono stati registrati 1.239 infortuni mortali sul lavoro, con un aumento del 10,5% rispetto al 2021
- la sicurezza sul lavoro e la tutela della vita e del benessere di ogni lavoratore sono dei valori fondamentali e devono essere una responsabilità condivisa da autorità e datori, ma anche dai lavoratori stessi
- lavorare sulla sicurezza sul lavoro è un impegno quotidiano, che si compone non solo di prevenzione di infortuni, malattie professionali e rischi, ma anche di formazione su questi temi che rientrano nella sfera più ampia del benessere lavorativo