L'intelligenza artificiale è un'innovazione che sta stravolgendo le nostre esistenze. I ragazzi la usano spesso a scuola (talvolta anche a sproposito e solo per evitare di studiare), mentre sempre più professionisti cercano di comprenderne i meccanismi per facilitare il proprio lavoro quotidiano. Tra i detrattori dell'AI c'è chi crede che questo strumento possa avere un impatto negativo sul mondo del lavoro, in particolare per chi fa alcuni determinati mestieri. Quali sono i lavori più a rischio con l'intelligenza artificiale?
I ricercatori del centro di ricerca Crisp (Interuniversity Research Center of Public Services), dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, hanno deciso di indagare meglio sui risvolti negativi che l'avvento dell'intelligenza artificiale potrebbe avere su alcuni professionisti. Come spiegato da Fabio Mercorio, uno degli studiosi, "l'effetto delle nuove tecnologie su alcuni lavori può essere anche positivo, solo chi non lo saprà capire verrà sostituito, non da una macchina però, ma dal collega, umano, che le ha sapute usare meglio”.
Quali sono, però, le professioni che potrebbero dover rivedere il proprio modo di lavorare a causa dell'intelligenza artificiale? I ricercatori hanno preso un database di mansioni divise per oltre 900 professioni e chiesto a tre llm (large language model) open source quali sapessero svolgere meglio. Poi hanno creato un indice per capire dove e come le nuove tecnologie potranno sostituirci o supportarci.
Ecco la top five di questa singolare classifica:
- I fisici
- Gli analisti di business intelligence
- Gli esperti in animali
- Gli ingegneri aerospaziali
- Gli statisti
Fabio Mercorio, però, ha voluto sottolineare che “chi è in cima alla classifica non è detto che verrà danneggiato dalle nuove tecnologie, anzi potrebbe guadagnarne in efficienza e produttività“. Chi c'è, invece, al fondo della classifica? Troviamo i poeti e gli scrittori al 256esimo posto di questo lungo elenco, così come gli estetisti e i pavimentisti, rispettivamente penultimi e ultimi nella lista.
Condividi