SALUTE

I benefici della doccia fredda anche in inverno

LEGGI IN 2'
La doccia fredda non è benefica solo per affrontare il caldo, ma stimola il sistema immunitario, endocrino e fa bene all'umore

La doccia fredda non è per tutti, però può fare molto bene alla salute. È stato dimostrato che l'immersione in acqua fredda, sotto forma di bagno in acqua o di ghiaccio, ha molti benefici per la salute del sistema cardiovascolare e del sistema endocrino (che regola la produzione di ormoni nel corpo), oltre ad avere effetti positivi sulla psiche e sul sistema immunitario.

I benefici

  • Aiuta a ridurre l'infiammazione e il gonfiore. L'esposizione all'acqua fredda può aumentare le concentrazioni di ormoni dello stress nel nostro sistema, che è noto per aumentare i livelli di biomarcatori antinfiammatori nei nostri sistemi.
  • Aiuta a ridurre il dolore cronico alle articolazioni e ai muscoli. L'esposizione all'acqua fredda può ridurre il flusso sanguigno al cervello, alterare il nostro livello di coscienza e agire come una distrazione in grado di reindirizzare i neurotrasmettitori del dolore, facendoci provare meno dolore.
  • Rafforza il tuo sistema immunitario. Anche per brevi periodi, la risposta allo stress che sperimentiamo durante le docce fredde può avere un impatto significativo sul sistema immunitario.
  • Migliora il metabolismo. È stato dimostrato che le docce fredde possono aiutare a migliorare il nostro metabolismo. È noto che lo stress termico dovuto all'esposizione all'acqua fredda aiuta a generare energia e calore per aumentare il metabolismo e scomporre il glucosio nel sangue e le molecole di grasso.
  • Migliora la sensibilità all'insulina e riduce il rischio di diabete di tipo 2. Funziona in modo simile a come l'esercizio fisico e il movimento muscolare stimolano il nostro metabolismo per aiutare il corpo ad aumentare l'utilizzo dell'insulina.

Non è necessario passare molto tempo sotto l'acqua fredda per raccogliere tutti i benefici di una doccia fredda. Non bisogna mai superare i 15 minuti e, comunque, gli studi dimostrano che già 90 secondi possono essere sufficienti.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.