Le bugie dei bambini sono una sorta certezza evolutiva per tutti i genitori. Alcune fanno ridere, altre arrabbiare, ma vanno vissute per quello che sono: uno step di crescita.
Perché i bambini mentono
La maggior parte dei genitori pensa che i bambini mentano per ottenere qualcosa che vogliono, evitare una conseguenza o evitare qualcosa che non vogliono fare. Queste sono motivazioni comuni, ma ci sono anche alcune ragioni meno ovvie per cui i bambini potrebbero non dire la verità, o almeno tutta la verità.
- Per testare un nuovo comportamento
- Per aumentare l'autostima e ottenere l'approvazione: i bambini che non hanno fiducia in sé stessi possono raccontare bugie grandiose per apparire più impressionanti, speciali o talentuosi, per aumentare la propria autostima e apparire migliori agli occhi degli altri.
- Per distogliere l'attenzione da sé: i bambini con ansia o depressione potrebbero mentire sui loro sintomi per distogliere l'attenzione da loro. Oppure potrebbero minimizzare i loro problemi.
- Parlare prima di pensare: molti bambini con ADHD potrebbero mentire per impulsività.
Cosa possono fare i genitori per mentire
Quando si tratta di bugie per attirare l'attenzione, in generale, è meglio ignorarle e comunque si consiglia di avere un approccio gentile. Ciò è particolarmente vero se la menzogna proviene da una bassa autostima. Se si tratta di qualcosa di più serio, come bambini più grandi che mentono su dove sono stati o se hanno fatto i compiti, i genitori possono pensare a una piccola punizione, di breve durata e non esagerata, che dia al bambino la possibilità di tornare a praticare comportamenti migliori. Alcuni esempi: sospendere il telefono per un'ora o dover fare una faccenda domestica in più. É però sempre importante capire la causa.
Condividi