La danza in tutte le sue forme affascina. Arte che emoziona all'insegna dell'eleganza, della tecnica, della forza, del controllo. Ecco alcune curiosità interessanti sui ballerini e sul mondo della danza classica:
1. Piedi super resistenti – I ballerini, soprattutto quelli di danza classica, sviluppano una resistenza incredibile nei piedi. Le punte delle ballerine possono sopportare un peso equivalente a tre volte il loro peso corporeo.
2. Le scarpe da punta durano pochissimo – Una ballerina professionista può consumare un paio di scarpe da punta in una sola esibizione. Essenziali per le ballerine di danza classica, sono estremamente delicate e soggette a una rapida usura. Per questo serve sempre averne un paio di ricambio in borsa.
3. Allenamenti intensi – Un ballerino professionista si allena in media tra le 6 e le 8 ore al giorno, combinando tecnica, forza e flessibilità. Tra riscaldamento, lavoro alla sbarra, lavoro al centro, ripasso coreografie, recupero e defaticamento.
4. Danza e cervello – Studi scientifici dimostrano che ballare migliora la memoria e riduce il rischio di demenza, perché combina coordinazione, musica e creatività.
5. Forza e controllo – Un ballerino di alto livello ha una resistenza fisica e un controllo muscolare simili a quelle di un atleta olimpico.
6. Le punte non sono nate subito – Le prime ballerine danzavano con scarpe morbide. Le scarpe da punta come le conosciamo oggi sono nate nel 19° secolo per permettere alle danzatrici di sembrare leggere ed eteree.
7. Gli uomini in danza classica – La danza classica non è dominio delle donne in quanto i ballerini maschi sono fondamentali per il sostegno nelle prese, nei Pas de deux, e per eseguire salti acrobatici.
8. Il ballo fa bene al cuore – La danza è uno degli esercizi migliori per la salute cardiovascolare, perché migliora la circolazione e la resistenza fisica.
9. Effetti collaterali della danza – I ballerini spesso hanno problemi ai piedi, alle ginocchia e alla schiena a causa dell’intenso lavoro sul corpo, ma la passione per la danza supera ogni difficoltà, anche il dolore fisico.
10. La danza può raccontare storie – Nel balletto e nella danza contemporanea, i movimenti non sono solo estetici ma servono a raccontare emozioni e trame, proprio come nel teatro o nel cinema.
Condividi