Il 2021 sarà l’anno delle tendenze alimentari. Dopo aver impastato pane, pizza e panzerotti per tutto il 2020, che cosa mangeremo quest’anno? Ci saranno dei ritorni molto interessanti, con una veste tutta nuova. Insomma, le mode sono cicliche in tutti i settori, di conseguenza aspettati che le novità non siano così innovative, ma che siano presentate in modo più scenografico, diciamo più adatto al mondo social.
Alimenti vegetariani. Invece di manzo, maiale o pollame, si darà più spazio alle proteine vegetali, inclusi fagioli, legumi, cereali integrali e sostituti della carne a base vegetale.
Salse piccanti e condimenti. Invece di condire con semplice sale, pepe e olio d'oliva, aspettati di vedere spezie e salse, incluso il miele caldo, che ha visto una crescita sostanziale nelle menzioni delle recensioni di Yelp e nelle ricerche su Pinterest per tutto il 2020. E' anche un modo per dare sapore ai piatti, senza aggiungere una componente grassa.
Kombucha. Questa bevanda effervescente e fermentata è molto alla moda ed è estremamente diffusa nei supermercati. Inoltre, fa bene perché potenzia il microbioma e la salute dell'intestino. L'hai già provata?
Colazioni calde in tarda mattina. Il famoso bruch che piace tanto agli stranieri arriva anche in Italia, e non solo nel weekend. Al classico caffè con cornetto, potresti alternare omelette, pancake, panini instagrammabili o insalate a base di cereali e frutta esotica. La colazione varia notevolmente in base alla generazione. I boomer e la Gen Z hanno mostrato abitudini stabili, mentre è sempre più probabile che la Gen X pianifichi la colazione. È possibile presumere che questa tendenza sia correlata dal fatto che si stia di più a casa, a causa dello smartworking.
Condividi