Il connubio di pere e ricotta è una delizia per il palato. La torta con pere e ricotta ha un profumo intenso e un sapore unico, l’ideale per gustarla a colazione, a merenda o per completare in maniera dolce una cena tra amici.
Il dolce morbido è facile da preparare: se la vogliamo ancora più golosa possiamo anche aggiungere delle gocce di cioccolato. L'aggiunta del cioccolato sarà molto gradita dai piccoli di casa. Provare per credere.
Torta con ricotta e pere, la ricetta
Prendere il burro, scioglierlo a bagnomaria e poi lasciarlo intiepidire. Prendere una terrina capiente e inserire farina setacciata, lievito e vanillina che lavoreremo con la frusta, poi aggiungere uova e zucchero e usare ancora la frusta fino a rendere il composto omogeneo.
A questo punto aggiungere il latte e il burro. Incorporare le uova intere gradualmente, una per volta. Lavorare nuovamente il composto e aggiungere la ricotta ben sgocciolata fino a renderla una crema densa.
Pre-riscaldare il forno statico o ventilato a 180° C.
Tagliare le pere a dadini. Imburrare una tortiera a cerniera ed inserire parte del composto. Poi ricoprire con le pera a tocchetti e successivamente usare il resto del composto per ricoprire le pere. Fare attenzione a livellare bene aiutandosi con un coltello.
A questo punto infornare per 60 minuti circa. Prima di sfornare fare la prova dello stuzzicadenti per controllare se è cotta al meglio. Nel caso non lo fosse, mantenerla in forno a cuocere ancora per qualche minuto.
Appena sfornata lasciare intiepidire e spolverare il top con lo zucchero a velo. Presentarla a tavola con una buona tazza di tè.
Se non la mangiamo interamente possiamo conservarla in frigorifero al massimo un paio di giorni in quanto la ricotta tende a rovinarsi in breve tempo.