C'è uno spettacolo della natura che lascia senza fiato grandi e piccini. Si tratta delle Case delle Farfalle, dei luoghi dove poter ammirare questi splendidi insetti volare di fiore in fiore negli habitat ricreati per permettere loro di vivere al meglio. Sono luoghi incantevoli, dover poter vedere ecosistemi italiani e da tutto il mondo, perfettamente ricreati per poter ospitare questi splendidi animali. Una visita a una Casa delle Farfalle è da inserire nella lista delle cose da fare: anche in Italia ce ne sono tantissime.
Le Case delle Farfalle sono luoghi "magici" dove grandi e piccini possono ammirare questi e altri insetti svolazzare liberamente, in grandi serre dove sono stati ricreati gli habitat naturali di questa preziosa risorsa di Madre Natura.
Possiamo ammirare le farfalle mentre volano sulle nostre teste oppure mentre si posano sui fiori per cibarsi, ma anche appoggiarsi su chi ha scelto di vestirsi in modo colorato: i colori le attraggono proprio come fanno le corolle dei fiori.
Ecco dove sono le più importanti Case della Farfalle in Italia:
- Casa delle Farfalle e Bosco delle Fate Butterfly Arc, a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, in Veneto: qui possiamo avventurarci in serre che ricreano gli ambienti dell'Amazzonia, dell'Africa e dell'Asia con centinaia di farfalle in volo. Ma ci sono anche insetti tropicali e draghi barbuti.
- Casa delle Farfalle a Bordano, in provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia: qui possiamo ritrovare habitat tipicamente tropicali in tre serre giardino dove sono ospitate farfalle provenienti dall'America, dall'Asia e dall'Amazzonia, insieme ad altri insetti, piccoli mammiferi, roditori e rettili. Questa struttura è anche un centro di studi e ricerca, di salvaguardia e di educazione.
- Casa delle Farfalle a Milano Marittima, in provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna: il polo di ricerca per la biodiversità ospita una serra principale con centinaia di farfalle tropicali, dove ammirare il loro ciclo vitale dall'inizio, da quando sono crisalidi. Ci sono anche una Casa degli Insetti, un giardino e una serra con farfalle autoctone.
- Casa delle Farfalle di Collodi, in provincia di Pistoia, in Toscana: qui un padiglione di vetro ospita tante farfalle e falene tropicali ed equatoriali, ma anche insetti e ragni e persino uccelli.
- Giardino delle Farfalle a Cessapalombo (Contrada Fonte Girata), in provincia di Macerata, nelle Marche: una struttura a conduzione famigliare che ospita anche percorsi didattici e un Museo-Giardino, una Casetta-osservatorio e un Orto officinale.
- Casa delle Farfalle a Roma, nel Lazio: in questo luogo biologi ed entomologi accompagnano i visitatori alla scoperta della vita delle farfalle. Da non perdere il Farfallaorto, dove si coltivano piante amate dagli insetti autoctoni.
- Casa delle Farfalle di Monteserra in provincia di Catania, sulle pendici dell’Etna, in Sicilia, nel Parco Monte Serra: qui ci sono sentieri natura e percorsi di didattica ambientale.
- Casa delle Farfalle Butterfly House Sardegna a Olmedo, in provincia di Sassari, in Sardegna: qui ci sono più di 400 farfalle e insetti per quello che è un vero e proprio parco tematico, che comprende anche due piscine e un parco giochi.