RAPPORTI DI COPPIA

Come lasciare il partner senza litigare e mancarsi di rispetto

LEGGI IN 2'
Si può scegliere di chiudere una relazione senza mancarsi di rispetto in nome dell'amore che c'è stato

Lasciarsi non è mai semplice, ma è possibile farlo con civiltà. É importante che i disaccordi, quelli che si possono definire insanabili, non diventino motivo per fare polemica o per mancarsi di rispetto. Andarsene con grazia significa quasi sempre non lasciare che "accada" semplicemente nel calore o sulla scia del tuo prossimo grande litigio. Raramente una rottura di cui sei orgoglioso avviene senza un'attenta auto-riflessione, una preparazione del cuore e persino un po' di pratica su cosa dirai, non dirai, farai ed eviterai di fare. 

 Ecco, quindi, qualche suggerimento per separarsi senza tragedie:

Usa il verbo sentire o provare. Quando si discute con qualcuno, è difficile pensare a come si sente, motivo per cui può essere così prezioso dirlo al proprio partner anche quando la situazione è tesa. Nelle relazioni sane, in genere, l'obiettivo di un partner non è ferire l'altro, quindi quando dice qualcosa di offensivo, fagli sapere come ti ha colpito. Affermazioni come "Mi sento davvero ferito da quello che hai appena detto, lo pensi davvero?" o "Potresti riformulare la frase? Non credo di aver capito cosa intendi", fanno sapere al partner che quello che ha detto è stato più offensivo che utile e gli danno l'opportunità di cambiare.

Trova un terreno comune. Non devi essere completamente d'accordo con il tuo partner, ma quando sottolinei elementi di ciò che sta dicendo con cui sei d'accordo, gli stai dicendo che sei di mentalità aperta. Frasi come "Hai sollevato un buon punto" o "Non ci avevo pensato" faranno sapere al tuo partner che lo stai ascoltando e che stai riflettendo seriamente su ciò che ha detto.

Fagli sapere quando stai diventando troppo emotivo. Se i tuoi bisogni emotivi non vengono soddisfatti, reagirai negativamente in modi che influenzeranno il tuo partner e la tua capacità di essere ragionevole. "Ho davvero bisogno di finire il mio pensiero; puoi ascoltarmi un momento?" o "Posso darti un abbraccio, per favore?" sono richieste che condividono un bisogno di qualcosa che non può essere soddisfatto con come sta andando la discussione in quel momento.

Scusa. Anche se non puoi sinceramente chiedere scusa per l'azione che hai fatto e che potrebbe essere stata la causa della discussione, di solito puoi trovare qualcosa che avresti voluto fare meglio. Scuse come "è venuto fuori nel modo sbagliato" o "Capisco perché la pensi così" possono essere tentativi di riparazione efficaci anche senza includere le parole "Mi dispiace".

Mettiti dalla sua parte. Un ottimo modo per ricordare al tuo partner che sei lì per lui/lei è fargli sapere che state affrontando questo problema insieme. Un semplice complimento o un promemoria che non stai dando tutta la colpa a lui/lei è un modo efficace per farlo. Dire qualcosa come "Una cosa che apprezzo molto di te è..." o "So che condivido la colpa in questo", ricorda al tuo partner che siete una squadra e che lo scopo della discussione in primo luogo è risolverlo insieme.

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter di donnad

Leggi tanti nuovi contenuti e scopri in anteprima le iniziative riservate alla community.