I social network hanno profondamente rivoluzionato le nostre vite, da ogni punto di vista. Anche per quello che riguarda le relazioni di coppia abbiamo assistito a un cambiamento drastico delle dinamiche che intervengono tra due persone che si amano. Il modo di vivere l'amore non è più quello di una volta e non è solo un modo di dire nostalgico. Come sono cambiate le relazioni ai tempi dei social?
I social media sono presenti nelle nostre vite, praticamente 24 ore su 24. Sono il modo che solitamente prediligiamo per mantenere il contatto con le altre persone o attraverso cui "controlliamo" quello che fanno costantemente. I social network e le app di messaggistica hanno cambiato i nostri rapporti di coppia, così come ogni altro tipo di relazione, apportando delle modifiche positive e altre di cui avremmo potuto fare volentieri a meno.
Sicuramente i social network e le app di messaggistica hanno aiutato le coppie a distanza, a non soffrire troppo la lontananza e a riuscire a rimanere in contatto. Inoltre, ci hanno aiutato a condividere più facilmente le nostre emozioni con il partner, potendogli inviare velocemente un messaggio corredato di emoji per potergli far sapere come stiamo. Senza dimenticare che per chi è single hanno aiutato a far conoscere tante persone che poi si sono innamorate.
I social, però, non hanno solo degli aspetti positivi. Parlando di quelli negativi possiamo accennare al fatto che hanno creato delle aspettative del tutto irrealistiche per quello che riguarda le relazioni, a causa di foto e post pubblicati che non sempre rappresentano quello che si vive realmente in una coppia. Sono anche una distrazione facile: ci sono coppie che non sono più in grado di stare insieme seduti allo stesso tavolo a parlare, perché "distratti" dal telefonino. Inoltre, sono diventati un modo per controllare e sorvegliare il partner: questa abitudine talvolta sfocia in un'ossessione e in una gelosia morbosa che fa male.