Indice dell'articolo
Breadcrumbing è una parola inglese che letteralmente significa "spargere briciole di pane". Cosa c'entra con un rapporto di coppia? Si tratta di un termine preso in prestito per descrivere delle particolari condizioni di dipendenza affettiva. Nella coppia uno dei due partner arriva a manipolare così tanto l'altro, da tenerlo incollato a sé dandogli delle "briciole d'amore", perché in realtà al manipolatore non interessa nulla della sua "vittima".
Cos'è il breadcrumbing
Questa condizione si manifesta con alcuni comportamenti che vengono messi in atto da uno dei due partner, per obbligare l'altro a continuare la relazione, anche se non c'è un rapporto equilibrato tra i due. Chi soffre di quella che è una vera e propria dipendenza affettiva non capisce tutti gli stratagemmi messi in atto dall'altro per fare in modo che la storia continui. La relazione, però, non è sana e a volte è impossibile per chi è dentro accorgersi dei segnali che indicano questo stato.
I segnali del breadcrumbing
Come riconoscere il breadcrumbing in amore?
- Nel rapporto non c'è continuità, ci sono sempre tira e molla, sempre decisi da una parte
- Non c'è comunicazione e le interazioni non sono mai di qualità tra i due partner
- I carnefici fanno leva sul loro fascino, al quale le vittime non sanno resistere, per evitare che il partner si accorga dell'inganno
- Chi fa "breadcrumbing" manda messaggi ad effetto dopo periodi di silenzio, per dire quanto è stata dura la lontananza e quanto amore si prova
- Il distacco è evidente fuori dalla coppia, ma le vittime non capiscono che quello non è amore, ma sono, appunto, solo briciole d'amore
- I carnefici di solito sono egocentrici, egoisti e poco coerenti
Tutto questo porta le vittime ad avere poca autostima, a soffrire non sapendo il perché, a vivere una relazione che non è salutare, a non credere più nell'amore quando tutto viene a galla.
Condividi