Indice dell'articolo
C'è chi sceglie di dormire in letti separati, ma nella stessa stanza. E chi, invece, separa anche le camere da letto. La vita con il partner va a gonfie vele, ma durante la notte si preferisce "stare distanti". I vantaggi di questo approccio sono tanti, ma c'è anche chi ha paura dei possibili "svantaggi" ed effetti negativi, soprattutto sullo stato di salute della relazione. Nella scelta di dormire separati, quali sono i pro e i contro da conoscere?
Cosa significa dormire separati
Molte coppie hanno deciso di trascorrere a distanza la notte. Dormire separati è un'abitudine sempre più diffusa, che piace anche alle giovani generazioni. In alcuni casi è una necessità dettata dai disturbi del sonno dei partner, mentre in altri casi gli psicologi consigliano questo approccio perché farebbe bene alla coppia. Scopriamo, allora, quali sono i pro e i contro di avere letti o anche camere separati.
Dormire separati, pro
Stare separati durante la notte può aiutare:
- ad aumentare il desiderio sessuale, perché stando lontani per un po' potrebbe crescere la voglia di stare in intimità non appena ci si incontra di nuovo
- a dormire bene se uno dei due russa e l'altro ha problemi di insonnia o ad addormentarsi
- a ritrovare una connessione con se stessi, riscoprendo uno spazio tutto nostro dopo una giornata trascorsa insieme
- a riposare meglio e a svegliarsi al mattino meno stanchi, con la giusta energia per affrontare ogni giornata
- a non disturbare il partner, se magari si va a dormire tardi o ci si sveglia troppo presto la mattina
Dormire separati, contro
Ovviamente, non mancano anche alcuni contro: secondo alcune ricerche le coppie che non dormono insieme di notte potrebbero avere la tendenza a litigare di più durante il giorno. Inoltre, c'è chi lamenta il fatto che così facendo non si condivide un momento importante come quello di andare a dormire e svegliarsi insieme. Di notte ci si potrebbe sentire da soli ed emotivamente parlando si potrebbero avere conseguenze anche devastanti sulla coppia. C'è addirittura chi dice che abituandosi a stare da soli si potrebbe iniziare a pensare di non aver assolutamente bisogno di avere un compagno o una compagna.
Condividi