Uno dei modi più intelligenti per affrontare il problema dei rifiuti è senza dubbio quello di iniziare a produrne di meno. Ci sono delle utili regole da seguire per produrre meno immondizia a iniziare da casa nostra. Per chi cerca risposte su come ridurre i rifiuti a casa, ecco la guida per poter aiutare il pianeta a respirare meglio.
Si tratta di semplici strategie quotidiane legate alle nostre consuetudini e ai nostri stili di vita. Piccole abitudini legate al modo in cui facciamo la spesa e in cui ci comportiamo a casa, ma che messe assieme possono generare un grande cambiamento per il pianeta.
Prodotti fai da te
Uno dei modi migliori per eliminare problemi legati a imballaggi, consumi e costi di trasporto è quello di prodursi da soli alcuni prodotti e alimenti.
Non solo l’orto in giardino, con gli scarti umidi potremmo creare un fertilizzante naturale, acquistando materie prime potremo preparare in casa conserve, salse e marmellate.
Utile anche conservare in freezer prodotti di stagione in modo da poterli gustare anche in altri periodi dell’anno.
Quando si fa la spesa
Per evitare di riempirsi di inutili borse o sacchetti ricorda di portare sempre con sé le borse di stoffa.
Attenzione a scegliere possibilmente prodotti che siano realizzati con imballaggi essenziali e materiali riciclabili.
Meglio scegliere sempre prodotti ed elettrodomestici di buona qualità, garantiranno una durata maggiore nel tempo e riduzione nei consumi.
Assolutamente da eliminare (almeno quando non strettamente necessario) ogni tipo di prodotto usa e getta.
I prodotti concentrati
I prodotti concentrati prodotti con un involucro e un volume limitato permettono un grande risparmio in fatto di materie prime e rifiuti, di trasporto e consumi di energia dato che la merce risulta meno pesante e meno voluminosa. Un bel risparmio ed un aiuto molto importante per l’ambiente.
Dopo l’uso gli imballaggi si possono riciclare o anche riutilizzare in altri modi per creare confezioni, vasi o decorazioni fai da te in cui dare libero sfogo alla fantasia.