Cani e gatti ci provano sempre a infilarsi sotto le nostre coperte, mentre noi siamo a letto per riposare un po'. C'è chi accetta questa loro volontà e fa spazio sul materasso e chi, invece, non ne vuole proprio sapere di questo co-sleeping. Anzi, critica chi è abituato a sonnecchiare con accanto i propri amici pelosi. Dormire con gli animali domestici è davvero così pericoloso o può far bene ai proprietari e ai pets?
Gli esperti sostengono che cani e gatti sono soliti dormire al nostro fianco per diversi motivi: ci amano più di ogni altra cosa al mondo e vorrebbero trascorrere con noi ogni momento del giorno e della notte, anche per sentirsi sicuri e protetti e per proteggere i loro umani. Inoltre, sono sempre alla ricerca di un posto comodo e caldo, che magari abbia ancora il nostro odore anche in nostra assenza: quale luogo migliore del nostro letto?
Sempre secondo gli esperti, sarebbero molti i vantaggi di dormire insieme ai propri animali domestici:
- ha un effetto antistress, perché stare vicini a cani e gatti può rilassarci e farci sentire amati
- aiuta a favorire il riposo notturno, stimolando la produzione di ossitocina
- migliora il legame tra essere umano e animale domestico
- permette ai proprietari e anche a cani e gatti a non sentirsi mai soli, avendo sempre un posto sicuro dove stare
Non mancano, però, dei contro all'abitudine di dormire con un cane o un gatto: c'è chi lamenta una scarsa igiene, soprattutto nel caso in cui gli animali siano abituati a uscire, e chi teme possibili reazioni allergiche o malattie che potrebbero colpire soprattutto i più deboli.
Inoltre, non sempre è piacevole dormire con un pets: i gatti, ad esempio, hanno un ritmo sonno-veglia diverso dal nostro e potrebbero disturbarci mentre riposiamo, mentre i cani spesso russano in maniera decisamente forte o si agitano nel letto.