Indice dell'articolo
La biotina è una delle tante vitamine del gruppo B, ed è anche chiamata B8 o Vitamina H. È una vitamina idrosolubile composta da cinque tipi specifici di enzimi che sono essenziali per la scomposizione di grassi, carboidrati e proteine nel corpo. Questi enzimi aiutano anche a regolare i segnali inviati tra le cellule e l'attività dei geni.
Perché abbiamo bisogno della biotina?
Insieme alla vitamina A, la biotina aiuta a stimolare la produzione di cheratina, una miscela di proteine che migliora la forza e la salute di capelli e unghie. Non assumere abbastanza biotina può portare a diradamento dei capelli, eruzioni cutanee, congiuntivite, unghie fragili e persino alcuni problemi neurologici come depressione o stanchezza persistente. Questi sintomi tendono a manifestarsi gradualmente.
Fonti alimentari di biotina
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) afferma che l'assunzione adeguata di vitamina H corrisponda a 40 μg / die in gravidanza e 45 μg / die in allattamento. Sebbene gli integratori di biotina siano popolari, ci sono diversi alimenti che rendono facile e delizioso soddisfare le tue esigenze. Ci sono alimenti di origine animale e vegetale che sono ricchi di biotina, tra cui:
- Uovo
- Salmone
- Costoletta di maiale
- Carne macinata di manzo
- Semi di girasole
- Patata dolce
- Mandorle
Quali sono i sintomi della carenza di biotina?
La carenza di biotina è molto rara perché si trova in moltissimi alimenti. Se si verifica, i sintomi includono:
- perdita di capelli secchi,
- pelle squamosa
- un'eruzione cutanea sul viso
- stanchezza e dolori muscolari
- depressione
Cosa succede se assumo troppa biotina?
La biotina è una vitamina idrosolubile, quindi eliminerai qualsiasi eccesso nelle urine. Tuttavia, le linee guida dell'UE raccomandano di non consumarne più di 970mcg al giorno perché non ci sono prove sui danni causati dall'assunzione di dosi più elevate
Condividi