Anche nel 2025 è tornato il Bonus Psicologo, che garantisce fino a 1.500 euro per usufruire del supporto di una figura professionale sanitaria che può essere molto importante. La misura è stata introdotta per la prima volta nel 2021, per venire incontro alle esigenze dei cittadini italiani dopo l'esperienza traumatica del Covid. Negli anni successivi il Governo italiano ha sempre garantito questo incentivo, che si conferma anche quest'anno. Quali sono le cose da sapere sul Bonus Psicologo 2025?
Cos'è il Bonus Psicologo 2025
Il Bonus Psicologo 2025 è un incentivo destinato a coprire le spese per le visite eseguite presso lo studio di uno psicologo. Per quest'anno il Governo ha destinato 9,5 milioni di euro per il rinnovo del contributo, che da oggi in poi sarà permanente: non avrà più bisogno di altri rinnovi.
Gli psicoterapeuti iscritti all'Albo degli Psicologi possono aderire all'iniziativa, presentando domanda all'ordine professionale di riferimento.
Chi può richiedere il Bonus Psicologo 2025
L'incentivo è rivolto alle persone che hanno bisogno del sostegno psicologico in caso di depressione, ansia, stress, fragilità. Può essere richiesto dalle persone di ogni età, residenti in Italia e con un ISSE in corso di validità non superiore ai 50mila euro.
Non si potrà, però, al momento presentare una nuova domanda, perché il bonus verrà attribuito tramite scorrimento delle persone che hanno già richiesto l'incentivo ma non hanno potuto ottenere il bonus nelle vecchie graduatorie. Quando, però, riapriranno le domande, queste si potranno inviare tramite il sito INPS accedendo con carta di identità elettronica, lo Spid o la carta nazionale dei servizi.
Come funziona il Bonus Psicologo 2025
L'incentivo viene concesso una volta per ottenere uno sconto fino a 50 euro per ogni seduta: l'importo dipende a seconda dell'ISEE. Sono tre le fasce di reddito previste:
- ISEE fino a 15mila euro: importo massimo erogabile 1.500 euro
- ISEE tra i 15mila e i 30mila euro: importo massimo erogabile 1.000 euro
- ISEE tra i 30mila e i 50mila euro: importo massimo erogabile 500 euro
- ISEE oltre i 50mila euro: nessun diritto a ottenere il bonus